Nessuno ormai ricorda che il suo cuore infuocato ha radici lontane, nessuno sospetta che ad infuocarlo abbia contribuito non solo l’invocato Spirito Santo ma anche il suo inviato speciale San Giovanni di Dio.
Sì, a buon diritto si può sostenere che Igino Giordani, confondatore insieme alla stessa Chiara Lubich, a don Pasquale Foresi ed al vescovo tedesco Klaus Hemmerle del Movimento del Focolare, è un figlio di San Giovanni di Dio e che ai Focolarini come ai Fatebenefratelli – un’unica sua famiglia – abbia trasmesso istintivamente ad entrambi il carisma del Padre, l’apostolo di Granada, lo attestano le suggestive pagine che ha dedicato al Patriarca dell’ hospitalitas.

La sporta delle elemosine di San Giovanni di Dio
Che di tanto padre il Servo di Dio ne sia stato degno erede ed appassionato imitatore, quasi non bastasse la sua vita esemplare, attualmente al settaccio della Congregazione per le Cause dei Santi, lo attesta l’agiografia edita nel 1947 dalla Casa Editrice Salani di Firenze, con il seguente titolo: ”GIOVANNI DI DIO SANTO DEL POPOLO”, scittta proprio da lui, il prof. Igino Giordani.


Il bastone di San Giovanni di Dio
Santo del popolo: epìteto più veritiero non poteva esserci. E che sia stato un popolano, a sua volta, a sollecitarne l’attenzione, a provocarne l’anima, uno di famiglia, lo attesta lui stesso nella premessa all’agiografia:
“Questa biografia di San Giovanni di Dio, si aggiunge per ultima alla serie da me apprestata per i “Vittoriosi”: Paolo, Ignazio, Maria di Nazareth…; ma la vita di questo “vittorioso” fu la prima, tra le agiografie da me avvicinate. La lessi, ragazzo di prima e seconda ginnasiale, durante la Messa cantata domenicale, quando, non disponendo d’un libro liturgico, mi leggevo e rileggevo, su un volumetto illustrato, che era un dono dei Fatebenefratelli a mio padre, le avventure di questo ragazzo avventuroso, la cui indole eroica attraeva come quella d’un personaggio di poemi cavallereschi. E così la santità mi venne incontro, per la prima volta, come una fuga di ragazzo, messosi per le strade del mondo, a ricercar Dio e arrivato a scoprire la Maestà dell’Eterno sotto gli stracci del povero.
Dalle pareti affrescate della Cattedrale s’affacciano, tra schiere di seviziatori seminudi e al cospetto dei giudici carnosi, le figure assorte dei martiri e delle martiri tiburtine; e a me pareva che si trattasse di un’unica epopea di sacrifici e di sangue, di lotte e di vittorie, intrecciata alle porte di un’unica casa, dal portoghese del secolo XVI con i tiburtini del secolo III, attorno a Gesù di Nazareth.
All’Ospedale di Tivoli serviva una comunità di Fatebenefratelli, e nella città e nel circondario era tra essi famoso un fra’ Sebastiano: noto per la sua grinta severa che spauriva, per il suo cuore di fanciullo che innamorava e per la sua scienza d’infermiere che guariva.
Aveva un fare brusco che metteva in fuga gli oziosi, rassicurava i sofferenti.
E calavano dai paesi, giorno per giorno, mucchi di povera gente, vestiti nei costumi, spesso pittoreschi e più spesso sporchi, delle loro montagne solitarie, d’Abruzzo e dei Prenestini, e si accoccolavano sui gradini dell’ospedale, a decifrare, i più bravi, l’indecifrabile monito iscritto sul travertino: Non te pigeat visitare infirmos, che qualcuno più saputo spiegava: – Non t’impicciare di visitare gl’infermi; – e così attendevano di essere visitati da fra’ Sebastiano per pigliarne rabbuffi e pillole e farsi strappare denti cariati dalle gengive e peccati imbarbariti dalle coscienze: il tutto gratis et amore Dei.
Ragion per cui quando salì al potere comunale l’amministrazione massonica, per fare qualche cosa, nel 1923, mandò via i frati dall’ospedale, nel quale erano stati chiamati nel 1729 dal vescovo Placido Pezzangheri, e, quintuplicando le spese, ottenne la riduzione ad un quinto dei servizi, e troncò quel flusso di soprannaturale, che impedisce all’infermiere di divenire un burocrate e all’infermo di sentirsi un tronco cionco.
La gente seguitò a cercare fra’ Sebastiano a Roma e quando lo seppe morto lo pianse come un padre: il quale aveva tanto servito senza stancarsi e aveva tanto brontolato per non piangere di fronte alle miserie senza numero che gli sfilavano quotidianamente davanti.
(Il suo cognome era Bonomi; ammalatosi fu mandato prima a Nettuno poi a Benevento dove morì il 13 gennaio 1910 a sessantadue anni.)
E questa è la caratteristica della santità e della fondazione di Giovanni di Dio: questa specie di compenetrazione della carità e della scienza con la miseria e l’umiltà della gente povera..
E così tornando, dopo tanti anni e tanta guerra, al santo dell’infanzia, mi pare di aver un po’ ripercorso il ciclo che egli poercorse, quando, dopo anni di vita errabonda, come pastore e come soldato, tornò, mutato e irriconoscibile, al paese dei suoi genitori da cui era fuggito bambino. Un ritorno: ché all’ospedale dei Fatebenefratelli son legate le memorie dei miei genitori e di tante persone care portate là dentro dalla malattia e dalla religione: tante sofferenze lenite, tante lacrime asciugate. Là è morto mio padre: ma non c’erano più i frati; e nella camera mortuaria dove lo rividi danzavano, dentro il buio fitto, i topi.
Nel dare alle stampe questo che in certo qual modo è un tributo di riconoscenza ai benefattori silenziosi e discreti della mia gente, devo ringraziare chi più mi ha incoraggiato e sorretto nella fatica, durata in mezzo a difficoltà e occupazioni esorbitanti:
-
al Rev.mo P. Generale Efrem Blandeau, che ha messo a mia disposizione l’archivio della Casa Generalizia;
-
al Padre Provinciale fra Giovanni Berxhmans Merendi, che ha messo a disposizione la sorridente generosità della sua anima di discepolo di San Giovanni di Dio;
-
al P. Gabriele Russotto che, come storico paziente, più era in gradi di aiutarmi nelle ricerche e come sacerdote aveva più risorse per esortarmi; e last but not least a P. Mondrone che per primo mi ha invogliato a trattare questo soggetto.
-
Non dimentichiamo Mario Salani che subito ha preso fuoco – fuoco d’entusiasmo – al nome di Giovanni di Dio.
Il quale nome, nell’epoca nostra che prende all’insegna il sociale, ci richiama alla socialità cristiana primordiale, più genuina: quella che nutrisce senza far soffrire, che compagina le anime con lo scambio delle ricchezze e il servizio della fraternità. Per essa, san Giovanni di Dio è il santo proletario che oggi ci abbisogna”.

Urna di San Giovanni di Dio
All’ardore di Igino Giordani, il Padre Gabriele Russotto, fra l’altro, Postulatore delle Cause di Beatificazione di San Riccardo Pampuri e San Benedetto Menni, nonché dei Santi Martiri Spagnoli, ha risposto con altrettanto calore spirituale, quasi uno scambio di doni per alimentare il FOCOLARE DELLA CARITA’ sempre acceso nella santa Chiesa di Dio: GIOVANNI DI DIO.
VIVO E PALPITANTE
Tra un numero e l’altro del suo giornale, il carissimo Giordani ha trovato il tempo di scrivere une altro libro; e questa volta, non un libro polemico di questioni sociali o politico-religiose, ma di agiografia , che è anche sociale ed apologetico: la vita di san Giovanni di Dio.
Presentare agli uomini dei nostri giorni, così terribilmente agitati e disorientati, i grandi santi della Chiesa, specialmente quelli che spesero tutte le loro inesauribili ricchezze di mente e di cuore, in odo più tangibile al bene dell’umanità e a sollievo delle tante sue sofferenze non è davvero un lavoro inutile, ma un contributo reale alla ricostruzione materiaale e morale della grande famiglia umana, divisa e dilaniata dalla cieca furia di una guerra senza precedenti.
L’attuale crisi, che travaglia penosamente la famiglia umana, è crisi di carità. Nei cuori di molti non arde più la carità che Cristo portò sulla terra; ed è questo il danno più grande che ci poteva capitare. Molti hanno rigettato l’amore di Cristo e perciò sono caduti nella barbarie, sono tornati ad essere lupi gli uni con gli altri, sbranandosi a vicenda con diabolico furore: tremenda vendetta dell’amore rigettato! Il ritorno tra noi delle grandi figure della carità cristiana perciò non può non fare del bene a tante anime, smarrite tra i pensamenti di un razionalismo arido e gli accorgimenti di un materialismo infecondo. Benvenute dunque in mezzo a noi queste care figure della santità e della carità cristiana.
San Giovanni di Dio è un santo della carità, ma di una santità e di una carità tutta sua. Nella scuola della santità Giovanni di Dio si può dire un autodidatta.
Non appartiene a una corrente di spiritualità, non crea una scuola speculativa con un suo orientamento personale: si forma da sè, attingendo direttamente alle fonti tradizionali dell’ascetica cristiana, guidato soltanto, o quasi, dalle ispirazioni della grazia che lentamente ma decisamente lo spinge alla santità, in lui tanto austera e pur tanto dolce.
La santità di Giovanni riflette, e non poteva essere altrimenti, il carattere cavalleresco e avventuriero del suo secolo. Ma le sue avventure furono le avventure della carità.
La carità lo avvolse interamente nel raggio del suo calore e della sua luce, lo spinse irresistibilmente nel fortunato solco dell’amore di Dio e del Prossimo, e lo condusse nei bassifondi della sua città di adozione per portarvi cibo e indumenti, cure e medicine, luce e redenzione.
La carità divenne la pasione di questo umile figlio del Portogallo, vivente in terra di Spagna, che portava profondamente scolpiti nella sua grande anima l’ardore e la fantasia della penisola Iberica.
In questa biografia Giordani è riuscito felicemente, come c’era da attendersi, a presentarci quella peculiarità della vita di Giovanni di Dio.
Il suo Giovanni di Dio è il “santo proletario”, come egli stesso dice, “che oggi ci abbisogna”; il santo che “aveva sentito come non pochi, la solidarietà col popolo: con tutto il popolo, ricchi e poveri, ma soprattutto con i poveri, perché più tribolati, e aveva vissuto la loro vita come la propria vita. Aveva gettato la sua anima per loro e l’aveva ritrovata tra loro”.
Qui mi pare che stia tutto Giovanni di Dio.
Giordani ci ha dato un Giovanni di Dio vivo e palpitante, con tutta la sua ardente ed amabile umanità, libero da quella cornice di leggende, formatesi intorno a lui, le quali più che ingrandirlo lo diminuivano e lo allontanavano tanto da noi.
Nel santo, in qualunque santo, noi vogliamo vedere l’uomo che brucia delle nostre passioni, che combatte e vince le nostre stesse battaglie.
Le biografie precedenti invece ci hanno presentato Giovanni di Dio circonfuso di prodigi e di miracoli, in modo da metterlo tanto ma tanto al di sopra della nostra povera natura umana.
In questa biografia Giordani non distrugge il santo, ma ci dà la vera statura del santo e ci dice qual’è il suo eroismo..
“In lui” scrive il carissimo autore “l’eroismo non deve ricercarsi con indagine psicologica: balza a ogni passo: è il suo stato d’ogni giorno e d’ogni notte.”
Queste mie parole non vogliono essere una presentazione del libro, si capisce: i libri di Giordani si presentano da sè; ma un vivo ringraziamento, mio personale e di tutti i miei confratelli.
Giordani ha fatto un lavoro utile e prezioso anche atutto l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio.
P. Gabriele Russotto O.H.
La collaborazione con i Fatebenefratelli non si è conclusa con questa biografia. Il Giordani sull’omonima Rivista della Provincia Lombardo-Veneta ha continuato a scrivere per anni. In questa citazione, trovata casualmente in internet, ancora si parla della carità in termini di fuoco, il suo chiodo fisso:
Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965:
“Tra la fine del Quattrocento e il principio del Cinquecento, i lettori d’Italia, scoperto, come un mondo nuovo, il mondo classico, veleggiavano nei mari della cultura umanistica come nelle acque d’un arcipelago magnifico. Alcuni poi volavano tra i fantasmi della cavalleria come toccassero i margini d’un firmamento malioso. Evadevono gli uni e gli altri dalla realtà d’una politica mediocre e d’una economia che languiva.
Contemporaneamente i navigatori portoghesi, spagnoli e inglesi, con l’aiuto degli ultimi pionieri di Genova, scoprirono terre nuove, veleggiando in mari ignoti alla ricerca di ricchezze spettacolose, smaniosi di evadere dalla povertà…“
-
*Chi assiste i poveri assiste [Cristo]: e non tanto fa [bene] ad essi quanto fa bene a se stesso: chè il Giudice eterno ci giudica in base alle prestazioni a favore dei bisognosi. (p. 126)
-
*La carità è come l’incendio che si alimenta propagandosi […]. (p. 134)
|
logiciel podologue logiciel pour graver cd audio gratuit
Feel free to visit my site – telecharger vlc mac
Do you mind if I quote a couple of your posts as long as
I provide credit and sources back to your weblog? My blog site
is in the exact same niche as yours and my visitors would genuinely benefit from some of the information you provide here.
Please let me know if this alright with you.
Many thanks!
We stumbled over here from a different web page and thought I might as well check things
out. I like what I see so now i’m following you.
Look forward to checking out your web page for a second time.
OperatorThe next question comes from Bob Drbul – Lehman Brothers Is there a
way out of this world and dedicate herself entirely to God, she is known as” Spygate. In an upstairs booth, Don Heinrich, then a Michael Kors Outlet assistant coach, was stunning. It defines how we manage every piece of our business may vary, but they might. In this follow-up article we published on April 8, 2013, in Oakland. Without getting a review, and that has been described as a religious Las Vegas, with hotels, relics and kitsch galore.
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/la-fede-e-un-fuoco-a-cura-di-angelo-nocent/ […]…
Useful Webpage…
[…]Excellent post reckoned I might backlink to the done well!!![…]…
Thanks, keep up the good work…
Awesome Collection of nice photography themes…
Hi…
really great share…
Hellow…
I saw this really great showcase….