LUIGI RENZO Vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea
LE IDRIE DELL’AMORE
CUORE DELLA FAMIGLIA
LETTERA PASTORALE
2011. 2012
In copertina Giotto, Le Nozze di Cana, Cappella degli Scrovegni, Padova
UN ANNO PASTORALE CON LA FAMIGLIA
1.Famiglia, vivi e trasmetti la fede: è stato il tema del nostro Convegno Diocesano tenuto dal 22-24 settembre con la partecipazione tra i relatori di Mons. Renzo Bonetti, esidente della Fondazione “Famiglia Dono Grande”, e dei coniugi Alberto e Cristina Forgia.
Dal Convegno abbiamo voluto trarre gli spunti per riempire di contenuti e stimoli il nuovo anno pastorale, che ci vedrà impegnati sulla Pastorale della e con la Famiglia avendo come obiettivi immediati da perseguire: evidenziare la forza della famiglia con la
Grazia del Sacramento; ricuperare la coppia come
portatrice di un “mistero grande” che la coinvolge in
una missione specifica; insistere perché l’educazione
come “fatto di cuore” sia radicato nello stile della vita
della famiglia che è soggetto originale dell’educazione
dei figli; esperimentare e vivere la preghiera e
l’Eucaristia come forza trainante e corroborante della
vita e della missione della famiglia.
Dopo l’anno dedicato ai Giovani e alla Pastorale
Giovanile, che ci ha consentito di focalizzare l’attenzione
sulle loro sfide e sulle loro esigenze esistenziali,
Dopo l’anno
dei giovani
quello
della famiglia comprendendo ancora di più e meglio l’urgenza che
siano protagonisti con il loro entusiasmo, la loro vivacità e libertà interiore della loro formazione cristiana, è sembrato naturale continuare ad accompagnarli
allargando l’orizzonte formativo e coinvolgendo
la famiglia come soggetto dell’interesse nostro e
della pastorale diocesana annuale. Non che il tempo
dei giovani sia scaduto e quindi da accantonare, ma
nel senso che il loro cammino formativo non può essere
a sé stante e fuori dal contesto della famiglia,
luogo naturale e sacramentale del percorso umano e
sociale dove esperimentare e “trasmettere” la fede.
2.
È stato perentorio il S. Padre Benedetto XVI,
lo scorso 5 giugno, nel ribadire come “le famiglie
cristiane sono una risorsa decisiva per l’educazione
alla fede, per l’edificazione della Chiesa come comunione
e per la sua presenza missionaria nelle più diverse
situazioni della vita. …È ben noto a ciascuno
come la famiglia cristiana sia segno speciale della
presenza e dell’amore di Cristo e come essa sia chiamata
a dare un contributo specifico ed insostituibile
all’evangelizzazione”
1.
Il contesto familiare, pertanto, è l’alveo originale
e nativo per “vivere” e “trasmettere” la fede. È ciò
che anche il beato Giovanni Paolo II ha ripetutamente
sottolineato nel suo magistero: “la famiglia
cristiana è chiamata a prendere parte viva e responsabile
alla missione della Chiesa in modo proprio e
La famiglia
risorsa
decisiva
1
Cf BENEDETTO XVI, Omelia in occasione della Giornata Nazionale delle
Famiglie Cattoliche Croate
, Zagabria, 5 giugno 2011.
6
LUIGI RENZO
originale, ponendo cioè al servizio della Chiesa e
della società se stessa nel suo essere ed agire, in
quanto intima comunità di vita e d’amore”
2.
a. Eventi celebrativi dell’Anno
3.
A dare ulteriore spinta a rivolgere attenzione
alla Famiglia, a parte quanto detto, vi sono altre due
circostanze significative da non lasciare sotto silenzio:
il XXX anniversario della pubblicazione nel
1981 della
Familiaris consortio, l’Esortazione Apostolica
sui compiti della famiglia cristiana nel mondo di
oggi di Giovanni Paolo II ed il prossimo VII Incontro
Mondiale delle Famiglie, che sarà celebrato a
Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012.
Un anno speciale, allora, per la Famiglia, a cui
anche come diocesi vogliamo guardare con particolare
intensità nell’intento di rilanciare un settore pastorale
di vitale importanza per il futuro delle nostre
comunità, a cui si chiede di fare un vero salto di qualità
e di compattezza sinergica mirato anche a favorire
e perseguire una leale purificazione e redenzione
delle nostre contrade.
Nell’anno celebrativo del XXX anniversario della
Familiaris consortio
, definita la “magna charta” della
pastorale familiare, Benedetto XVI auspica – e non
possiamo tradire le attese – che “possa essere intrapreso
un valido itinerario con iniziative a livello parrocchiale,
diocesano e nazionale, mirate a mettere in
30 anni
della
“Familiaris
consortio”
2
Cf GIOVANNI PAOLO II, Familiaris consortio, 1981, n. 50.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
7
luce esperienze di lavoro e di festa nei loro aspetti
più veri e positivi con particolare riguardo all’incidenza
sul vissuto concreto delle famiglie”
3.
4.
Gli aspetti del lavoro e della festa nella vita della
famiglia sono sottolineati dal Santo Padre come
richiamo al tema dell’Incontro Mondiale delle Famiglie
di Milano, che sarà appunto
Famiglia, lavoro, festa:
il lavoro e la festa sono modi con cui la famiglia abita
lo spazio sociale e vive il tempo umano. Il tema,
cioè, mette in rapporto la coppia di uomo e donna
con i suoi stili di vita: il modo di vivere le relazioni
(la famiglia), di abitare il mondo (lavoro) e di umanizzare
il tempo (festa)
4.
L’incontro sarà concluso con la celebrazione solenne
della S. Messa del Santo Padre domenica 3
giugno.
5.
Questa mobilitazione globale non può non
spingere anche noi ad intraprendere ogni opportuna
iniziativa per ridare alla famiglia il ruolo determinante
che le compete come diritto e come dovere primario.
Nella tradizione cattolica la famiglia è stata sempre
la “prima via di trasmissione della fede” ed anche
oggi mantiene grandi possibilità per l’educazione e
l’evangelizzazione, pur con le sue precarietà e i disagi.
Incontro
Mondiale
delle Famiglie
La nostra
attenzione
alla Famiglia
3
Cf BENEDETTO XVI, Lettera in preparazione al VII Incontro Mondiale
delle Famiglie
, Castel Gandolfo, 23 agosto 2010.
4
Cf Sussidio La Famiglia: il lavoro e la festa, Catechesi preparatorie
per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie, a cura del Pontificio Consiglio
per la Famiglia e dell’Arcidiocesi di Milano, Città del Vaticano
2011, p. 9.
8
LUIGI RENZO
“Nella società odierna – cito nuovamente Benedetto
XVI – è più che mai necessaria e urgente la
presenza di famiglie cristiane esemplari. Purtroppo
dobbiamo constatare, specialmente in Europa, il diffondersi
di una secolarizzazione che porta all’emarginazione
di Dio dalla vita e ad una crescente disgregazione
della famiglia. Si assolutizza una libertà senza
impegno per la verità, e si coltiva come ideale il
benessere individuale attraverso il consumo di beni
materiali ed esperienze effimere, trascurando la qualità
delle relazioni con le persone e i valori umani
più profondi; si riduce l’amore a emozione sentimentale
e a soddisfazione di pulsioni istintive, senza
impegnarsi a costruire legami duraturi di appartenenza
reciproca e senza apertura alla vita. Siamo
chiamati a contrastare tale mentalità! Accanto alla
parola della Chiesa, è molto importante la testimonianza
e l’impegno delle famiglie cristiane, la vostra
testimonianza concreta, specie per affermare l’intangibilità
della vita umana dal concepimento fino al
suo termine naturale, il valore unico e insostituibile
della famiglia fondata sul matrimonio e la necessità
di provvedimenti legislativi che sostengano le famiglie
nel compito di generare ed educare i figli”
5.
La parola forte di Papa Benedetto è certamente di
conforto e di incoraggiamento per tutti e viene a ricordarci
il grande grido anche di Giovanni Paolo II:
“Famiglia diventa ciò che sei!”
6, grido in cui viene
5
Cf BENEDETTO XVI, Omelia alle Famiglie Croate, Zagabria, 5 giugno
2011.
6
Cf Familiaris consortio, n. 17.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
9
esplicitata sia la sua vera identità (ciò che “sei”), sia la
sua responsabilità (ciò che essa può e deve fare). I
compiti, cioè, che la famiglia “è chiamata da Dio a
svolgere nella storia scaturiscono dal suo stesso essere
e ne rappresentano lo sviluppo dinamico ed esistenziale:
…la famiglia ha la missione di diventare sempre
più quello che è, ossia comunità di vita e di amore
in una tensione che, come ogni realtà creata e redenta,
troverà il suo compimento nel Regno di Dio”
7.
b. La famiglia bene comune
6.
Tutto ciò non significa non rendersi conto o
ignorare i problemi e i disagi che oggi la famiglia vive.
Essa talora registra in maniera grave un’incapacità
ad incidere sia nella formazione dei figli, sia nel
mantenere all’interno la capacità di coesione tra i
componenti. Sembra prevalere un modello di famiglia
di tipo affettivo, di una famiglia, cioè, che pensa
a se stessa con legami che sono fondati prevalentemente
sugli affetti, che non si propongono più una
dimensione progettuale ed etica dentro il mondo. Il
rapporto tra affetti e progetto è la questione essenziale
di quello che viene chiamata famiglia affettiva,
la famiglia-albergo in cui si sta bene insieme, in cui
si regala all’altro qualche momento, ma non ha più
unitariamente un sogno comune che la identifica e
l’apre a relazioni significative dentro la vita sociale.
Il Card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo emerito
La famiglia
patrimonio
dell’umanità
7
Cf Familiaris consortio, n. 17.
10
LUIGI RENZO
di Milano, nel presentare alla stampa l’Incontro
Mondiale delle Famiglie sottolineava nei mesi scorsi
come da sempre le famiglie sono portatrici di autentici
messaggi di vita, speranza e amore. L’umanità le è
debitrice per il suo contributo insostituibile in favore
della società. Essa è patrimonio dell’umanità e a nessuno
è dato di manipolarla: non è proprietà privata,
ma un bene comune di tutti da tutelare. Non si può
affidare la sua identità di cellula prima della società
al vento del momento ed alle turbolenze stagionali.
7.
Il S. Padre, nel testo sopra citato, ci ha messi in
allarme davanti ai rischi che la collettività corre per
via di un esasperato relativismo etico, per cui tutto,
ivi compresa la famiglia, soggiace a valutazioni di
carattere privatistico nel nome di una libertà individuale
svincolata da una verità oggettiva o da sistemi
di valori assoluti ed irrinunciabili. Una libertà staccata
dalla verità non crea relazioni durature in grado
di aiutare la persona a maturare con equilibrio e
serenità interiore. Ci ricorda Papa Benedetto che
“riconoscere e aiutare l’istituzione famiglia è uno dei
più importanti servizi che si possono rendere oggi al
bene comune e allo sviluppo autentico degli uomini
e della società, così come la migliore garanzia per
assicurare la dignità, l’uguaglianza e la vera libertà
della persona umana”
8.
Centrare in diocesi l’impegno sulla Pastorale della
Famiglia vorrà significare, allora, aiutare la famiglia
A partire
dai rischi
8
Cf BENEDETTO XVI, Omelia al VI Incontro Mondiale delle Famiglie,
Valenza, 8-9 luglio 2006.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
11
cristiana a ricuperare la sua forza sorgiva puntando
sulla Parola di Dio “prezioso sostegno anche nelle
difficoltà della vita coniugale e familiare”
9 e su esperienze
associative familiari, luoghi di provata qualità
per apprezzare il dono della Grazia del Sacramento
del Matrimonio, aiuto indiscusso di maturazione
umana ed ecclesiale. È fuori dubbio che la famiglia
resta l’ambito privilegiato dove ogni persona impara
a dare e ricevere amore e che nessuna istituzione intermedia
potrà sostituirla o supplirla nel rapporto tra
individuo e la società. Essa stessa “si fonda su una
profonda relazione interpersonale tra il marito e la
moglie, sostenuta dall’affetto e dalla mutua comprensione.
Perciò riceve l’abbondante aiuto di Dio
nel sacramento del Matrimonio che comporta una
vera vocazione alla santità”
10.
E di questa Grazia fanno tesoro sia i coniugi che i
figli perché l’amore tra il padre e la madre offre ai figli
una grande sicurezza ed insegna loro la bellezza
dell’amore fedele e duraturo.
8.
È per questo che “la famiglia – dice Benedetto
XVI – è un bene necessario per i popoli, un fondamento
indispensabile per la società ed un grande tesoro
degli sposi durante tutta la loro vita. È un bene
insostituibile per i figli che devono essere frutto dell’amore,
della donazione totale e generosa dei genitori.
Proclamare la verità integrale della famiglia, fon-
La famiglia
bene
necessario
9
Cf BENEDETTO XVI, Esortazione Apostolica Verbum Domini, Roma,
30 settembre 2010, n. 85.
10
Cf BENEDETTO XVI, Discorso durante la Veglia di Preghiera al VI Incontro
Mondiale delle Famiglie,
Valenza, 8 luglio 2006.
12
LUIGI RENZO
data sul matrimonio come chiesa domestica e santuario
della vita è una grande responsabilità di tutti”
11.
Il momento che la famiglia sta vivendo è difficile e
determina spesso anche tra i cristiani un allentamento
di tensione ed un allinearsi alla mentalità e cultura
“liquida” di oggi. Questo sarà un motivo cogente per
ritornare alla sorgente ed accettare la sfida della società
attuale. Spetta a tutta la comunità ecclesiale assumere
la responsabilità di offrire sostegno, stimolo
ed alimento spirituale che fortifichi la coesione familiare
soprattutto nelle prove o nei momenti difficili.
Il Santo Padre, nell’Incontro Mondiale delle Famiglie
di Valenza, ha ricordato come sia importante
in questo compito di assistenza spirituale il ruolo delle
parrocchie e delle diverse associazioni ecclesiali,
“chiamate a collaborare come strutture di appoggio
e mano tesa della Chiesa per la crescita della famiglia
nella fede” (
ivi).
9.
Da qui la ferma esortazione di Benedetto XVI
nella più volte citata Omelia della giornata delle Famiglie
di Zagabria del 5 giugno 2011: “Care famiglie,
siate coraggiose! Non cedete a quella mentalità
secolarizzata che propone la convivenza come preparatoria,
o addirittura sostitutiva del matrimonio! Mostrate
con la vostra testimonianza di vita che è possibile
amare, come Cristo, senza riserve, che non bisogna
aver timore di impegnarsi per un’altra persona!
Care famiglie, gioite per la paternità e la maternità!
L’apertura alla vita è segno di apertura al futuro, di
Famiglie
siate
coraggiose
11
Cf BENEDETTO XVI, Discorso durante la Veglia a Valenza.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
13
fiducia nel futuro, così come il rispetto della morale
naturale libera la persona, anziché mortificarla! Il
bene della famiglia è anche il bene della Chiesa.
Vorrei ribadire quanto ho affermato in passato”. Ed
in altra occasione sempre il Santo Padre ebbe a dire:
“L’edificazione di ogni singola famiglia cristiana si
colloca nel contesto della più grande famiglia della
Chiesa, che la sostiene e la porta con sé… E reciprocamente,
la Chiesa viene edificata dalle famiglie,
piccole chiese domestiche”
12.
Crocevia privilegiato della vita della Chiesa e della
società, la famiglia resta quel “mistero grande”
(Ef. 6,32) uscito dalle mani di Dio ed affidato all’uomo
e alla donna come “singolare partecipazione al
mistero della vita e dell’amore di Dio stesso”. Da qui
la vigile ed impellente preoccupazione e cura della
Chiesa chiamata a “custodire e proteggere l’altissima
dignità del matrimonio e la gravissima responsabilità
della trasmissione della vita umana”
13.
Per noi Calabresi, poi, fermo e forte resta il monito
di Giovanni Paolo II in occasione della sua prima
Visita Pastorale alla Calabria (5-7 ottobre 1984). Nel
suo primo discorso di saluto appena giunto all’aeroporto
di Lamezia Terme, tra l’altro disse: “Conservate
e sviluppate l’immenso valore della famiglia,
nucleo della società e struttura portante di quella
«civiltà dell’amor» che il Papa Paolo VI ha ardentemente
auspicato. Quando si dissolve il vincolo fon-
12
Cf BENEDETTO XVI, Discorso di apertura al Convegno Ecclesiale diocesano
di Roma
, 6 giugno 2005.
13
Cf Familiaris consortio, n. 29.
14
LUIGI RENZO
damentale della famiglia, anche la società corre irreparabilmente
verso l’abisso della propria disgregazione.
Restate fermi sulla roccia della fede e sarete in
grado di donare agli altri, anche ai più apparentemente
favoriti, i tesori del cuore e dello spirito, che
sono, alla fine, le più vere ricchezze dell’uomo”
14.
Forti anche di questa spinta speciale, vogliamo
muoverci quest’anno per “conservare e sviluppare”
il tesoro della famiglia come bene primario della
Chiesa e della società.
Il racconto giovanneo delle Nozze di Cana di
Galilea (Gv 2,1-11) con le sue valenze simboliche ci
offrirà, a seguire, una chiave di lettura ed un riferimento
speculare per questo anno pastorale che la
diocesi si appresta ad iniziare proprio a servizio della
Pastorale della Famiglia.
14
Cf La Visita del Papa Giovanni Paolo II in Calabria, a cura della
Conferenza Episcopale Calabra, Cosenza 1985, p. 58.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
15
Occhielli e postille
1.
Spetta a tutta la comunità ecclesiale assumere la
responsabilità di offrire sostegno, stimolo e alimento
spirituale perché nella parrocchia la famiglia
occupi un posto primario che le consenta di
diventare “ciò che deve essere”.
2.
“Conservate e sviluppate l’immenso valore della
famiglia, nucleo della società e struttura portante
della «civiltà dell’amore»” (
Giovanni Paolo II ai
Calabresi
).
II
LE IDRIE DELL’AMORE
CUORE DELLA FAMIGLIA
“Il terzo giorno vi fu una festa di nozze a Cana di
Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle
nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a
mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non
hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi
da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre
disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione
rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta
a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua
le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Disse loro
di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui
che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono.
Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui
che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da
dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano
preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti
mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando
si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece
hai tenuto da parte il vino buono finora».
Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni
compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i
suoi discepoli credettero in lui” (Gv 2,1-11).
Il segno
delle nozze
di Cana
a. A Cana la festa di Dio
10.
Il banchetto delle nozze di Cana costituisce
per alcuni esegeti l’atto con cui Cristo eleva a sacramento
il Matrimonio. Se questo per i più non è sostenibile,
è comunque un segno simbolico che nel sacramento
nuziale trova esplicitazioni e prospezioni
profetiche. Gesù non solo manifesta la sua gloria anticipando
l’inaugurazione della “sua ora”, ma si rivela
come lo Sposo della nuova Alleanza. Il miracolo
(segno) del vino in questo contesto raffigura tipologicamente
le nozze messianiche, in cui il ruolo di Maria
diventa determinante.
A Cana in realtà Cristo compie il suo primo segno
profetico simbolico in un contesto di celebrazione
e festeggiamenti sponsali per illuminare e caratterizzare
“nuzialmente” la propria persona e la propria
missione. Egli, se vogliamo, assume la sacralità
esistente delle nozze umane e della famiglia come
“segno e simbolo per manifestare fin dalla sua pubblica
apparizione la sua gloria, cioè la sua intenzione
messianica e il cuore della sua missione salvifica, del
suo essersi fatto carne per unirsi eucaristicamente alla
sua sposa/umanità”
1.
È seguendo i gesti di Gesù nel banchetto che vogliamo
capire come la famiglia, al centro della festa,
può diventare chiave interpretativa dell’azione di
Dio da una parte e della missione della Chiesa e, al
suo interno, della famiglia stessa dall’altra.
Il primo
segno profetico
1
Cf G. MAZZANTI, Teologia sponsale e sacramento delle nozze, Bologna
2001, p. 43.
18
LUIGI RENZO
11.
Appaiono quanto mai illuminanti il commento
e le sottolineature del S. Padre Benedetto XVI al
brano di Giovanni nel suo
Gesù di Nazaret, anche per
gustare ed apprezzare aspetti singolari del racconto.
“A prima vista – scrive il Papa – il miracolo di Cana
sembra staccarsi un poco dagli altri segni compiuti
da Gesù. Che senso può avere il fatto che Gesù
procuri una sovrabbondanza di vino – circa 520 litri
(7 idrie) – per una festa privata? Dobbiamo pertanto
guardare più a fondo per comprendere che non si
tratta affatto di un lusso privato, bensì di qualcosa di
molto più grande. Innanzitutto è già importante l’indicazione
di tempo. «Il terzo giorno ci fu uno sposalizio
a Cana di Galilea» (2,1). Non è molto chiaro a
quale data precedente si riallacci il discorso del terzo
giorno; a maggior ragione è evidente che all’evangelista
sta a cuore proprio questa indicazione temporale
simbolica, che egli ci mette a disposizione come
chiave di comprensione dell’episodio. Nell’Antico
Testamento il terzo giorno è la data della teofania,
come per esempio nel racconto centrale dell’incontro
tra Dio e Israele sul Sinai: «Al terzo giorno, sul
far del mattino, vi furono tuoni, lampi, (…) era sceso
il Signore nel fuoco» (Es. 19,16-18). Allo stesso tempo
si può cogliervi un rimando anticipato alla teofania
finale e decisiva della storia: la risurrezione di
Cristo nel terzo giorno, nella quale gli incontri iniziali
con Dio diventano l’irruzione definitiva di Dio
nella storia”
2.
Il commento
di Benedetto
XVI
2
Cf BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Città del Vaticano-Milano
2007, pp. 291-92.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
19
12.
Il terzo giorno, allora è il giorno della festa di
Dio per l’umanità. Il “segno” che Gesù compie a
Cana, per una nuova famiglia che nasce, è la festa di
Dio ed è festa di amore abbondante (le 6 idrie di vino,
appunto).
Ma c’è un altro elemento fondamentale nel racconto.
A Maria, la madre, che lo sollecita ad intervenire
risponde che ancora “non era giunta la sua ora”
(2,4). Ciò significa, spiega Papa Benedetto, “che Egli
non agisce e non decide semplicemente di sua iniziativa,
bensì sempre in accordo con la volontà del Padre,
sempre a partire dal disegno del Padre. Più esattamente,
«l’ora» indica la sua «glorificazione», in cui
croce e risurrezione e la sua presenza universale attraverso
la parola e il sacramento vengono guardate
come un tutt’uno.
L’ora di Gesù, l’ora della sua gloria, inizia nel
momento della croce… Se Gesù in quell’istante parla
a Maria della sua ora, lega con ciò il momento in cui
si trovano al mistero della croce come sua glorificazione.
Questa ora non è ancora giunta, occorreva
precisarlo per prima cosa. E tuttavia Gesù ha il potere
di anticipare misteriosamente questa «ora» a modo
di segno. Il miracolo di Cana si caratterizza pertanto
come anticipazione dell’ora ed è interiormente
a essa legato”
3.
13.
Se ora consideriamo che l’evento si verifica
nel contesto di un banchetto nuziale e l’azione di
Gesù è sovrabbondante rispetto alla quantità di vino
La festa
di Dio
Amore
sovrabbondante
3
Cf BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, p. 293.
20
LUIGI RENZO
che necessiterebbe per non guastare la festa, questo
ci rivela e ci fa capire con evidenza come l’azione di
Dio per l’uomo è sempre gratuita e sovrabbondante
oltre ogni misura.
Lo stesso si verifica nella moltiplicazione dei pani,
in cui i discepoli, dopo che tutti sono sfamati, arrivano
a raccogliere e riempire “dodici canestri con i
pezzi dei cinque pani d’orzo avanzati a coloro che
avevano mangiato” (Gv 6,13).
La sovrabbondanza di amore, di presenza è allora
tipico dell’azione di Dio nella storia della salvezza
ed è manifestazione della sua “gloria”. “La sovrabbondanza
di Cana, commenta ancora Papa Benedetto,
è perciò segno che la festa di Dio con l’umanità
– il suo dono di sé per gli uomini – è cominciata.
La cornice dell’avvenimento, le nozze, diventa così
un’immagine che indica, al di là di se stessa, l’ora
messianica: l’ora delle nozze di Dio con il suo popolo
ha inizio nella venuta di Gesù. La promessa escatologica
entra nel presente”
4.
La famiglia, piccola Chiesa domestica, si consacra
così come il luogo dove l’incontro tra Dio e l’uomo
trova l’avvio nucleare ed il luogo primordiale per
la nascita e lo sviluppo della nuova umanità arricchita
ed elevata a dimensione più alta dalla sovrabbondanza
della grazia di Dio, raffigurata dal vino nuovo.
In questo contesto Cristo stesso è lo sposo ed in
Lui “Dio e l’uomo diventano in modo inaspettato
una cosa sola”
5.
4
Cf BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, p. 294.
5
Cf BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, p. 294.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
21
14.
C’è un altro particolare che ci aiuta a cogliere
il valore mistagogico e di simbolo del miracolo di
Cana: Gesù trasforma in vino l’acqua contenuta nelle
idrie.
Cito nuovamente il Santo Padre: “L’acqua, che
serve alla purificazione rituale, diventa vino, diventa
cioè segno e dono di gioia nuziale. In ciò emerge
qualcosa dell’adempimento della Legge, che si compie
nella persona e nell’attività di Gesù. La Legge
non viene negata, non viene messa da parte, bensì la
sua intrinseca aspettativa viene portata a compimento.
La purificazione rituale resta in definitiva rituale,
resta un gesto di speranza. Resta «acqua», come
resta dinanzi a Dio «acqua» l’agire dell’uomo
con le sole forze umane. La purificazione rituale, in
fin dei conti, non basta mai per rendere l’uomo «puro
» per Dio. L’acqua, però, qui diventa vino. Alla
fatica degli uomini, cioè, va ora incontro il dono di
Dio che, donando se stesso, crea la festa della gioia,
una festa che solo la presenza di Dio e del suo dono
può istituire”
6.
Nella famiglia, costituita col sacramento del Matrimonio,
comprendiamo come alla semplice azione
dell’uomo si aggiunge l’azione di Dio e questa si aggiunge
in misura sovrabbondante e speciale, così come
simboleggia il vino nuovo dal sapore eccellente,
riconosciuto dallo stesso capotavola (v. 10). Il dono
del vino nuovo esprime la festa di Dio con l’umanità,
come la famiglia benedetta da Dio col sacramento
L’acqua
cambiata
in vino
6
Cf BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, p. 295.
22
LUIGI RENZO
del Matrimonio esprime e rende visibile tra gli uomini
l’unità e la comunione trinitaria.
Alla luce del brano di Giovanni, inoltre, il vino
nuovo è l’assaggio, l’anticipo dell’ora di Gesù, cioè
della sua glorificazione in terra oltre che in cielo.
Come segno eucaristico, ancora, il vino richiama
il sangue versato da Gesù sulla croce, dono totale
di amore supremo e gratuito di sé. Le idrie dell’acqua,
trasformate in idrie del vino nuovo, diventano
per acquisizione le idrie dell’amore. Da semplici
contenitori di acqua lustrale, sotto l’azione
dello Spirito Santo, diventano strumento di amore
e di salvezza, distributori di festa, di fecondità e di
amore santificante.
15.
Da qui la scelta del titolo dato a questa mia
Lettera Pastorale. Le idrie dell’amore sono il simbolo
dell’umano divinizzato e di riflesso richiamo significativo
all’alleanza nuziale che si instaura col
matrimonio tra l’uomo e la donna come manifestazione
ed espressione incarnata della “comunione
d’amore tra Dio e gli uomini, contenuto fondamentale
della Rivelazione e dell’esperienza di fede” del
popolo di Dio
7.
Il vincolo di amore degli sposi “diventa l’immagine
e il simbolo dell’Alleanza che unisce Dio e il suo
popolo”
8 in maniera definitiva, fedele ed indissolubile.
Infatti, continua Giovanni Paolo II, “in virtù della
sacramentalità del loro matrimonio, gli sposi sono
Amore
divinizzato
e
tenerezza
nuziale
7
Cf Familiaris consortio, n. 12.
8
Cf Familiaris consortio, n. 12.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
23
vincolati l’uno all’altra nella maniera più profondamente
indissolubile. La loro reciproca appartenenza
è la rappresentazione reale, per il tramite del segno
sacramentale, del rapporto stesso di Cristo con la
Chiesa. Gli sposi… sono l’uno per l’altra, e per i figli,
testimoni della salvezza, di cui il sacramento li
rende partecipi”
9.
L’effetto primo ed immediato del matrimonio
(“res et sacramentum”), occorre ricordarlo, “non è la
grazia soprannaturale stessa, ma il legame coniugale
cristiano, una comunione a due tipicamente cristiana
che rappresenta il mistero dell’Incarnazione di
Cristo e il suo mistero di alleanza”
10.
Si tratta quindi di un vincolo nuziale permanente,
realizzato una volta per sempre “come accadimento
indistruttibile che fonda la relazione di amore
degli sposi, iscrivendola nella continuità dell’amore
del Figlio di Dio fatto uomo e dell’amore crocifisso
del Risorto, divenendo sorgente indistruttibile e sempre
nuova della loro tenerezza nuziale”
11.
b. La famiglia immagine della Trinità
16.
La famiglia cristiana, “comunione di persone,
segno e immagine della comunione del Padre e del
Figlio nello Spirito Santo”, partecipa a pieno titolo
La famiglia
comunionecomunità
di fede
9
Cf Familiaris consortio, n. 13.
10
Cf Familiaris consortio, n. 13.
11
Cf C. ROCCHETTA, Il dono creato: la tenerezza come espressione della
grazia del sacramento delle nozze
, in AA.VV. La grazia del sacramento delle
nozze
, a cura di R. Bonetti, Siena 2011, p. 78.
24
LUIGI RENZO
alla vita e alla missione della Chiesa, anzi “possiede
un’essenziale struttura ecclesiale” che la rende “comunità
di amore e di vita” in intimo e vivo legame
con la Chiesa, tanto da essere chiamata “Chiesa domestica”
(
L. G., n. 11) e quindi “in virtù di questa
sua connotazione essa partecipa alla fecondità della
Madre Chiesa e si presenta come comunità salvata
dall’amore di Cristo che le è donato e come comunità
che salva perché chiamata ad annunciare e a comunicare
lo stesso amore di Cristo”
12.
La famiglia cristiana, pertanto, chiamata a configurarsi
in forza del sacramento del Matrimonio come
comunione-comunità di fede, partecipe responsabilmente
alla vita e alla missione della Chiesa,
non può non essere oggetto di attenzione e di cura
particolare soprattutto in un tempo storico-culturale
debole e senza riferimenti oggettivi di verità, in cui
le stesse politiche che la riguardano sono spesso scadenti
e discutibili nei principi e nelle forme. Da qui
la consegna concreta ed esigente già di Giovanni
Paolo II, ma in pieno riscontro nel magistero di Benedetto
XVI, a rivolgere ogni trepida sollecitazione
per salvare e promuovere i valori e le esigenze della
famiglia e della persona umana. “Amare la famiglia
– esorta Giovanni Paolo II – significa saperne stimare
i valori e le possibilità promuovendoli sempre.
Amare la famiglia significa adoperarsi per creare un
ambiente che favorisca il suo sviluppo. E, ancora, è
forma eminente di amore ridare alla famiglia cri-
12
Cf CEI, Direttorio di Pastorale Familiare per la Chiesa in Italia, Roma
1993, nn. 14-15.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
25
stiana di oggi, spesso tentata dallo sconforto e angosciata
per le accresciute difficoltà, ragioni di fiducia
in se stessa, nelle proprie ricchezze di natura e di
grazia, nella missione che Dio le ha affidato. Bisogna
che le famiglie del nostro tempo riprendano
quota! Bisogna che seguano Cristo fin sulla croce, se
necessario”
13.
17.
È raccapricciante notare – e come Chiesa locale
non possiamo ignorarlo – con quanta facilità e
frequenza si manda in crisi un matrimonio ricorrendo
con leggerezza alla separazione ed al divorzio anche
tra coppie cristiane, pur in presenza di un vincolo
sacramentale indissolubile. Davanti a questo fenomeno
sempre più preoccupante, come Chiesa abbiamo
il dovere di una riflessione seria e di un impegno
deciso e mirato al fine di aiutare le coppie – giovani e
meno giovani – a superare una concezione troppo
privatistica ed individualistica della famiglia. Sposarsi
non è solo un uomo e una donna che decidono di
mettersi insieme, ma è un cammino esistenziale di
continua reciproca trasformazione interiore, un
cammino che partecipa della Grazia dell’amore di
Cristo e della Chiesa secondo quel processo biblico
per cui “l’uomo lascerà suo padre e sua madre, si
unirà a sua moglie e i due saranno un’unica carne”
(Gn 2,24) non a tempo, ma per sempre.
“Negli sposi cristiani, cioè, prende carne un cammino
permanente di partecipazione all’amore di
Cristo e della Chiesa che santifica l’uomo e i coniugi
La famiglia
tra debolezze
e grazia
13
Cf Familiaris consortio, n. 86.
26
LUIGI RENZO
stessi per primi. L’amore umano è ricreato e la partecipazione
a questa pienezza di umanità che Cristo
dona agli uomini è partecipata ai coniugi mediante
la santità del loro stato di vita coniugale”
14.
18.
La “grazia nuziale”, allora, non è qualcosa di
generico o di astratto, ma convalida e consacra “l’intrinseca
reciprocità che sussiste tra la relazione di
amore uomo-donna, la grazia delle nozze e l’itinerario
affettivo dei due sposi, in ordine alla piena realizzazione
del «grande mistero» in loro (cf Ef 5,32)”
15.
Tra amore e grazia sussiste continuità e novità,
che vanno coltivate dagli sposi in maniera dialettica
con una vita ascetica tipica. Qui il richiamo alle
“idrie dell’amore” degli sposi di Cana di Galilea, a
cui occorrerà riferirsi con umiltà, ma con volontà
ferma senza lasciare che le “umane debolezze”
prendano il sopravvento e distruggano il rapporto
santificante esistente.
Le “idrie” devono essere sempre piene di acqua
(lo sforzo umano della coppia) perché nelle mani di
Gesù possano trasformarsi in idrie del vino nuovo
dell’amore, capace di far riprendere quota nei momenti
difficili della vita di coppia. Non si è soli, ma
dentro la comunione trinitaria, per cui lo sforzo
umano riceve solidità nell’amore purificante e santificante
di Cristo.
La “grazia
nuziale”
14
Cf F. PILLONI, Il dono compiuto: nella relazione Cristo-Chiesa la pienezza
della relazione nuziale
, in AA.VV. La grazia del sacramento delle nozze, p. 163.
15
Cf C. ROCCHETTA, Il dono creato: la tenerezza nuziale…, p. 69.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
27
Conclusioni
19.
Concludo con una parabola sulla falsariga
della parabola evangelica del buon Samaritano, che
illustra l’urgenza dell’accompagnamento spirituale
della coppia da parte della comunità ecclesiale.
“Da Gerusalemme scendeva verso Gerico una
coppia di sposi. Scendeva per le vie tortuose ed impervie
della storia quando, a una svolta della strada,
incontra i Tempi Moderni. Non erano di natura loro
briganti, non peggio di altri tempi, ma si accanirono
subito su di loro. La derubarono prima di tutto della
fede, che bene o male avevano conservato fino a
quel momento come un fuoco acceso sotto la cenere
dei secoli. Poi la spogliarono dell’unità e della fedeltà,
del desiderio di avere dei figli e di ogni fecondità
in genere. Le tolsero infine la serenità del dialogo tra
loro, la solidarietà con il vicinato e l’ospitalità verso i
viandanti. La lasciarono così semiviva sull’orlo della
strada e se ne andarono a banchettare, ridendo della
sorte sventurata della coppia. Passò per quella strada
un sociologo, vide la coppia sull’orlo della strada, la
studiò a lungo e disse: «Oramai è morta». Sopraggiunse
uno psicologo e sentenziò sospirando: «Beh,
l’istituzione matrimoniale era oppressiva. Meglio che
sia finita così!». Arrivò anche un prete che si mise a
sentenziare e a sgridare i due: «Perché non avete resistito
ai ladroni? Bisognava combattere di più. Non
ci sono più le persone che si sanno sacrificare per i
valori come una volta». Passò poco dopo il Signore,
ne ebbe compassione e si chinò su di lei a curarne le
Un nuovo
Buon
Samaritano
28
LUIGI RENZO
ferite, versandovi sopra l’olio della sua tenerezza e il
vino del suo amore. Poi caricatala sulle spalle, la portò
alla chiesa e gliela affidò dicendo: «Ho già pagato
per lei tutto quello che c’era da pagare. L’ho comprata
con il mio sangue e voglio farne la mia piccola
sposa. Non lasciarla più sola sulla strada, in balìa dei
Tempi Moderni. Ristorala con la mia Parola e il mio
pane. Al mio ritorno chiederò conto di lei»”
16.
20.
La parabola ci dice quanto sia oggi urgente
un accompagnamento spirituale delle coppie cristiane
nella Chiesa. La Chiesa è l’albergo che le accoglie,
le ospita e si prende cura di loro perché ha ricevuto il
mandato di continuare l’opera salvifica di Gesù. Il
servizio dell’accompagnamento spirituale di coppia è
trasparenza di questa immagine di Cristo buon Samaritano
che sa farsi prossimo ai coniugi e alle famiglie,
se ne prende cura e dona la sua salvezza.
Dopo l’anno del rilancio della Pastorale Giovanile,
appena trascorso, si apre in diocesi l’anno della
Pastorale della Famiglia nella piena convinzione che
la stessa Pastorale Giovanile avrà un seguito con
l’entusiasmo che ha ritrovato se avrà il supporto della
Famiglia, che ha bisogno di rimotivarsi non tanto
come oggetto, ma come soggetto protagonista della
Pastorale, da cui dipende non solo il futuro della
Chiesa, ma della stessa umanità.
La Famiglia, icona della SS. Trinità, come è stato
sottolineato, anzi proprio per questo, scriveva qual-
Accompagnamento
delle coppie
16
La parabola è tratta da O. SVANERA, Accompagnare le giovani coppie
verso una spiritualità coniugale: un compito solo della Chiesa?
, in “Credere Oggi”,
anno XXXI, n. 181 (gennaio-febbraio 2011), pp. 108-109.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
29
che anno fa il santo vescovo don Tonino Bello, “deve
divenire il luogo dove si sperimentano le relazioni e,
quindi, si ricuperano i significati. Se oggi si vanno
smarrendo i significati, è perché si vanno atrofizzando
le relazioni: il senso delle cose, della vita, della
morte, del dolore, della gioia, del dolore, acquista
spessore solo se si vive in un contesto di relazioni”
17.
E perché le relazioni sia “ad intra”, sia “ad extra”
siano autentiche, significative e costruttive, la famiglia,
con l’aiuto vigile e materno della Chiesa, “non
perda mai di vista che la Parola di Dio sta all’origine
del matrimonio (cf Gn 2,24) e che Gesù stesso ha
voluto includere il matrimonio tra le istituzioni del
suo Regno (cf Mt 19,4-8), elevando a sacramento
quanto iscritto originariamente nella natura umana.
Nella celebrazione sacramentale l’uomo e la donna
pronunciano una parola profetica di reciproca donazione,
l’essere «una carne», segno del mistero dell’unione
di Cristo e della Chiesa (cf Ef 5,31-32)”
18,
come è stato più volte già sottolineato.
In conclusione c’è da dire che se la famiglia, e
con essa la Chiesa, vuole trovare risposte valide alla
sfida educativa aperta, deve trovare il coraggio di
rientrare in se stessa, fare unità interiore e ripartire
col coraggio di Elia, il quale, “mangiò e bevve (la focaccia
portatagli dall’angelo) e con la forza di quel
cibo camminò per quaranta giorni e quaranta notti
fino al monte di Dio, l’Oreb” (I Re 19,1-8), superando
ogni stanchezza e avvilimento.
17
Cf T. BELLO, La Chiesa del Grembiule, a cura di Saverio Gaeta,
Roma 2001, p. 47.
18
Cf BENEDETTO XVI, Verbum Domini, n. 85.
30
LUIGI RENZO
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
31
Occhielli e postille
1.
Il dono del vino nuovo esprime la festa di Dio
con l’umanità, come la famiglia benedetta da
Dio col sacramento del Matrimonio esprime e
rende visibile tra gli uomini l’unità e la comunione
trinitaria.
2.
Amare la famiglia significa adoperarsi per creare
un ambiente che favorisca il suo sviluppo. Amare
la famiglia significa saperne stimare i valori e le
possibilità promuovendoli sempre.
III
LA FAMIGLIA CRISTIANA
DAVANTI ALLA SFIDA EDUCATIVA
21.
Per definizione la famiglia “è la società naturale
in cui l’uomo e la donna sono chiamati al dono
di sé nell’amore e nel dono della vita. L’autorità, la
stabilità e la vita di relazione in seno alla famiglia costituiscono
i fondamenti della libertà, della sicurezza,
della fraternità nell’ambito della società. La famiglia
è la comunità nella quale, fin dall’infanzia, si possono
apprendere i valori morali, si può incominciare
ad onorare Dio e a far buon uso della libertà. La vita
di famiglia è l’iniziazione alla vita della società”
1.
Comunione di persone, segno e immagine della
comunione trinitaria, la famiglia cristiana ha quindi
per vocazione il compito di diventare comunità di vita
e di amore. Ha ricevuto da Dio stesso, attraverso il sacramento
celebrato, “la missione di custodire, rivelare
e comunicare l’amore” mediante “la formazione di
un’autentica comunità di persone, il servizio alla vita,
la partecipazione allo sviluppo della società, la partecipazione
alla vita e alla missione della Chiesa”
2.
Irrinunciabile
missione
1
Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2207.
2
GIOVANNI PAOLO II, Familiaris consortio, n. 17.
In questo contesto di ecclesialità, perché la famiglia
riprenda coscienza della sua identità e della sua
irrinunciabile missione occorre che ricuperi la sua
chiamata di comunità credente ed evangelizzante.
Scriveva a proposito Paolo VI: “La famiglia, come la
Chiesa, deve essere uno spazio in cui il vangelo è
trasmesso e da cui il Vangelo si irradia. Dunque
nell’intimo di una famiglia cosciente di questa missione
tutti i componenti evangelizzano e sono evangelizzati.
I genitori non soltanto comunicano ai figli
il Vangelo, ma possono ricevere da loro lo stesso
Vangelo profondamente vissuto. Una simile famiglia
diventa evangelizzatrice di molte altre famiglie e dell’ambiente
nel quale è inserita”
3.
22.
Le sagge parole di Paolo VI sottolineano l’imprescindibile
responsabilità dei genitori nei confronti
dei loro figli. Essi sono chiamati per vocazione a trasmettere
e a raccontare con la loro vita la storia di
amore in cui Dio stesso li ha coinvolti.
Nata come immagine di Dio-Trinità, la famiglia
trova quindi esemplarità, termine di confronto e la
sua stessa ragion d’essere proprio nel divino modello,
in cui Dio è Amore generante (Padre), Amore generato
(Figlio), Amore comunione (Spirito Santo).
La famiglia, specchiata in Dio, riproduce in sé
l’amore degli sposi-genitori che reciprocamente si
donano, si accolgono, generano il figlio, determinando
tra i membri quel “noi” pieno e fecondo che diventa
comunione, comunicazione e condivisione.
Padre
e madre
educatori
insieme
3
Cf PAOLO VI, Evangelii nuntiandi, 1976, n. 71.
34
LUIGI RENZO
In questo processo la famiglia cristiana si autentica
vivendo a pieno il nesso tra generare ed educare,
per cui la relazione educativa prende forma nell’atto
generativo e nell’esperienza di essere figli. Scrivono i
Vescovi italiani: “L’uomo non si dà la vita, ma la riceve.
Allo stesso modo, il bambino impara a vivere
guardando ai genitori e agli adulti. Si inizia da una
relazione accogliente, in cui si è generati alla vita affettiva,
relazionale e intellettuale. Il legame che si instaura
all’interno della famiglia sin dalla nascita lascia
un’impronta indelebile. L’apporto di padre e
madre, nella loro complementarità, ha un influsso
decisivo nella vita dei figli. Spetta ai genitori assicurare
loro la cura e l’affetto, l’orizzonte di senso e
l’orientamento nel mondo. Oggi viene enfatizzata la
dimensione materna, mentre appare più debole e
marginale la figura paterna. In realtà, è determinante
la responsabilità educativa di entrambi”
4.
23.
Ma da dove possiamo partire per consentire
alla famiglia, oggi in parte demotivata, di essere il
luogo di educazione nel senso suo proprio e originale,
cioè luogo di generazione dell’umano e del suo
sviluppo ricuperando pienamente il vocabolario cristiano?
Proviamo a immaginare un mondo senza famiglia,
come ha fatto qualche decennio fa il pensatore
David Cooper col suo libro
La morte della famiglia:
tutti finalmente liberi dai lacci di relazioni vincolanti
e costrittive, una società di individui, non una società
di persone, una società magari più efficiente, ma
La famiglia
scuola
di umanità
4
Cf CEI, Educare alla vita buona del Vangelo, n. 27.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
35
fredda, piena di soggetti soli e sperduti, anche se disinvolti
e abili a negoziare in funzione di sé e della
propria autorealizzazione, uomini e donne che si sono
attrezzati a calcolare la convenienza nelle relazioni,
ma incapaci di fidarsi.
“Ma che mondo sarebbe questo?”, si chiede il
Comitato per il Progetto Culturale della CEI. Un
mondo senza legami non esiste, figuriamoci in famiglia.
“Il legame familiare non è qualcosa di aggiunto
alla nostra identità, è il cuore della nostra identità.
…Questo è il valore aggiunto della famiglia rispetto
ad altre forme organizzate di vita, il dono e la prospettiva
che la famiglia dà all’educazione: quello di
generare umanizzando, di «personalizzare» dando a
coloro che genera il senso della unicità e irrepetibilità
entro una appartenenza significativa. La famiglia
non riproduce, ma genera, dà senso creativo (procreare),
dà un volto specifico ai suoi nati, non contribuisce
solo alla sopravvivenza della specie, come nel
mondo animale. Ogni persona, ogni figlio ha valore
assoluto e assoluta dignità; è insostituibile. …Ciascuno
di noi appartiene alla sua famiglia non solo per il
ruolo che ricopre o per l’abilità che possiede, nella
totalità e unicità del suo essere. …Nella famiglia avviene
questo processo miracoloso di umanizzazione
e personalizzazione: sono le relazioni familiari, il legame
uomo-donna, genitori-figli, tra generazioni
passate e presenti che producono questo bene unico
e prezioso assolutamente innegoziabile”
5.
5
Cf La sfida educativa, a cura del Comitato per il Progetto culturale
della Conferenza Episcopale Italiana, Roma-Bari 2009, pp. 38-40.
36
LUIGI RENZO
Alla cultura laicista e liquida che oggi vuole
espropriarci di questo valore irrinunciabile, come
Chiesa dobbiamo lanciare la nostra sfida riproponendo
la famiglia come “scuola di umanità”, luogo
indiscusso dove il soggetto umano fa esperienza affettiva
e morale basilare e dove sperimenta che conta
e vale per se stesso. Se, per assurdo, scomparisse la
famiglia dovremmo ricrearla; se è debole dobbiamo
rinvigorirla; se è poco riconoscibile come cristiana
dobbiamo riportarla alla luce.
a. La famiglia comunità credente
ed evangelizzata
24.
Si coglie a pieno come, davanti alla sfida educativa
della società, la famiglia svolge un ruolo primario
indiscusso. Ciò le comporta una conseguente
presa di coscienza che l’obbliga a ritrovarsi e a ricomporsi,
a costo di ogni sforzo, nella direttrice della
sua identità fondata nel sacramento del Matrimonio
e radicata nella partecipazione attiva alla vita e alla
missione della Chiesa. Inserita com’è nel “mistero
grande” di Cristo e della Chiesa, la famiglia trova la
sua giusta dimensione nella Santa Famiglia di Nazaret
come modello riuscito della famiglia cristiana.
Mi piace citare a conforto lo straordinario discorso
tenuto da Paolo VI proprio nella casa di Nazaret
in Terra Santa: “La casa di Nazaret è la scuola dove
si è iniziati a comprendere la vita di Gesù, cioè la
scuola del Vangelo. Qui si impara ad osservare, ad
ascoltare, a meditare, a penetrare il significato così
profondo e così misterioso di questa manifestazione
Sull’esempio
della famiglia
di Nazaret
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
37
del Figlio di Dio tanto semplice, umile e bella.
…Qui impariamo il metodo che ci permetterà di conoscere
chi è il Cristo. Qui, a questa scuola, certo
comprendiamo perché dobbiamo tenere una disciplina
spirituale, se vogliamo seguire la dottrina del
Vangelo e diventare discepoli del Cristo. …Vicino a
Maria apprendere la vera scienza della vita e la superiore
sapienza delle verità divine. Qui comprendiamo
il modo di vivere in famiglia. Nazaret ci ricordi
cos’è la famiglia, cos’è la comunione d’amore, la
sua bellezza austera e semplice, il suo carattere sacro
e inviolabile; ci faccia vedere com’è dolce e insostituibile
l’educazione in famiglia, ci insegni la sua funzione
naturale nell’ordine sociale”
6.
25.
Per quanto suggestivo ed imperioso, non sfugge
la difficoltà ad entrare in questo stile di autenticità
e di valore. Lo stile di una famiglia cristiana, infatti,
non si misura dal modello di auto, dalla consistenza
del conto in banca, dai conforts e metri quadrati
dell’appartamento che si possiede. Il suo segno distintivo
è la capacità di attingere le proprie risorse
maggiori a quella fonte inesauribile di amore che è
Cristo. Una famiglia che “nella buona e nella cattiva
sorte, nella salute e nella malattia” non distoglie lo
sguardo da Cristo, è in grado di esprimere in ogni
momento gioia, serenità, disponibilità al servizio, capacità
di accoglienza, gusto per le relazioni interne
ed esterne, responsabilità convinta verso la comunità,
sguardo pieno di speranza e di futuro.
Attingere
l’amore
da Cristo
6
Cf PAOLO VI, Discorso tenuto a Nazaret il 5 gennaio 1964 durante il
suo pellegrinaggio in Terra santa.
38
LUIGI RENZO
Nella situazione attuale per ricuperare entusiasmo
e mordente la famiglia cristiana ha bisogno di
muoversi su due direttive: da una parte depurarsi e
liberarsi da certe nefaste suggestioni della pubblicità
e dai luoghi comuni indotti; dall’altra ispirarsi alla vita
buona del Vangelo seguendo con pazienza gli insegnamenti
del discorso della montagna (Mt 5,1-48;
Lc 6,20-38), che rappresentano la vera novità lasciataci
da Gesù.
Circa il primo impegno, il sociologo Francesco
Belletti, direttore del CISF (Centro Internazionale
Studi Famiglia), suggerisce alcuni consigli per non
cadere nelle trappole di stili di vita non confacenti
alla coppia cristiana
7.
26.
Segnalo alcune di queste trappole da evitare.
•
La trappola del consumismo sentimentale: “La pubblicità
oggi offre l’illusione che tutti i nostri vuoti
possano essere colmati dalle cose. Di conseguenza
le nostre case sono diventate delle discariche
di oggetti inutili”. Lo stesso dicasi dei nostri
cuori. Anche questi dovrebbero essere liberati
da tante sovrastrutture rigide ed ingombranti
per tornare all’essenzialità dell’amore
vissuto secondo Cristo. “Non legare il cuore a
nessuna dimora, perché soffrirai quando ti
Le trappole
dell’amore
che muore
7
Il sociologo Francesco Belletti ha svolto la sua proposta durante la
X Settimana Nazionale di Studi sulla spiritualità coniugale e familiare
organizzata al Centro di Spiritualità “Mondo Migliore” di Rocca di Papa
dal 27 aprile-1° maggio 2007. Sulla settimana cf l’ampia riflessione
Famiglia cristiana uno stile di vita
, a cura di Paola Tettamanzi sul periodico
“Settimana”, 13 maggio 2007, pp. 1 e 16, a cui faccio riferimento.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
39
strapperanno via da essa”: così insegnava il mistico
persiano Giolad-ed Din Rumi (1207-
1273), che poi riprende l’evangelico “Non accumulate
tesori sulla terra. Dov’è il tuo tesoro,
lì è anche il tuo cuore” (Mt 6,19).
•
La trappola di un amore tutto giocato sul sentimento.
“Attenzione, avverte il sociologo, l’amore deve
essere ragionevole, altrimenti è solo follia”. È
necessario mettere da parte atteggiamenti adolescenziali
per far posto ad un amore maturo,
capace di sacrificio, di impegno reale, di dovere.
L’amore vero non è sdolcinato e fumoso come
spesso insegna certa cultura leggera e superficiale
da “grande fratello”.
•
La trappola di una sessualità fobica. “Quando si spezza
l’unità tra corpo ed anima si apre la strada ad
una concezione di uomo-donna che non accetta
più nessun limite, prevale un delirio di onnipotenza
che spinge oltre in un vortice di insaziabilità
che è già patologia”. Il tradimento è alla porta.
L’eros, cioè l’attrattiva fisica e possessiva fa
crescere la coppia se questo diventa agàpe, cioè
linguaggio speciale per donarsi all’altro senza
possederlo. Di fronte ad una visione che oggi più
che mai mortifica la sessualità riducendola a bene
di consumo egoistico e davanti “al diffuso disordine
degli affetti ed al sorgere di modi di pensare
che banalizzano il corpo umano e la differenza
sessuale – scrive Benedetto XVI – solo la
Parola di Dio ci aiuta a riaffermare la bontà originaria
dell’uomo creato come maschio e femmina
e chiamato all’amore fedele, reciproco e fe-
40
LUIGI RENZO
condo”. Occorre uscire dalla trappola che lascia
la sessualità solo a dimensione dell’eros per cercare
la dimensione dell’agàpe
8.
•
La trappola dell’amore buonista costantemente tollerante
ed imperturbabile. Con questo atteggiamento,
quando arrivano i primi litigi, immancabili,
il quadretto irenico della coppia si spezza,
rendendola incapace di gestire il conflitto:
l’equilibrio si spezza ed ognuno segue una sua
strada lungo un pericoloso individualismo, anticamera
di un amore che muore. Affrontare, invece,
con coraggio e chiarezza le situazioni di
tensioni e parlarsi con lealtà aiuta ad accogliere
ed amare l’altro con la sua diversità, anzi proprio
per la sua diversità.
•
La trappola dell’autosufficienza dell’amore di coppia.
L’illusione dei “due cuori e una capanna” fa
chiudere talora la coppia all’interno di sé e questo
può, a lungo andare sfaldare la coesione e
determinarne la crisi. Nella costruzione di uno
stile di vita cristiano la coppia non solo non può
fare a meno di aprirsi, ma proprio in questo
confronto collaborativo esterno svolge quel ruolo
comunitario e sociale che appartiene alla famiglia
per dettato costitutivo e per vocazionemissione
ricevuta da Dio.
27.
Superati sapientemente i disagi psico-sociologici
che possono derivare da queste o altre trappole,
conseguenza di una incontrollata inculturazione alla
Le beatitudini
la strada
della coppia
8
Cf BENEDETTO XVI, Verbum Domini, n. 85; anche Deus Caritas est,
numeri diversi.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
41
mentalità corrente, col supporto di un cammino di
fede più condiviso ed evangelico, la coppia cristiana è
in grado di mettere in atto, con l’aiuto della grazia di
stato, quelle strategie di azione personale, familiare e
comunitaria necessarie per creare condizioni di vita
degne di una piccola “Chiesa domestica”. Il rimando
alle coordinate del “discorso della montagna” non
rende il progetto irrealizzabile, una specie di utopia
per l’altro mondo, ma inserisce il cammino nella “via
nuova” segnata dallo stesso Gesù per essere discepoli
credenti e credibili nel mondo in generale e nel nostro
mondo di oggi in particolare, ponendoci all’interno
della massa come “lievito” e “profezia”.
“Senza regole di comportamento, fatte valere
giorno per giorno anche nelle piccole cose – si legge
negli Orientamenti pastorali per il decennio 2010-
2020 – e senza educazione della libertà non si forma
la coscienza, non si allena ad affrontare le prove della
vita, non si irrobustisce il carattere”
9.
Alla famiglia, allora, si chiede perentoriamente di
accogliere da Dio stesso la chiamata a coltivarsi come
comunità credente ed evangelizzata, per qualificarsi
altresì come comunità che evangelizza e santifica
le realtà terrene.
La fede nasce dall’ascolto ed una famiglia che si
pone in ascolto di Dio e della sua Parola è una famiglia
evangelizzata pronta a crescere come comunità
credente, orante ed educante.
Accogliere la Parola, lasciarsi permeare da essa è
fondamentale per una famiglia che si qualifica cri-
9
Cf Educare alla vita buona del Vangelo, n. 29.
42
LUIGI RENZO
stiana. Gli sposi cristiani e l’intera comunità familiare,
perciò, “sono chiamati ad accogliere la Parola del
Signore, che ad essi rivela la stupenda novità – la
buona Novella – della loro vita coniugale e familiare,
resa da Cristo santa e santificante. Infatti, soltanto
nella fede essi possono scoprire e ammirare in gioiosa
gratitudine a quale dignità Dio abbia voluto elevare
il matrimonio e la famiglia costituendoli segno e
luogo dell’alleanza d’amore tra Dio e gli uomini, tra
Gesù Cristo e la Chiesa sua sposa”
10.
b. La famiglia comunità educante
28.
Una famiglia che vive di fede, trasmette la fede
e perciò stesso si realizza come “comunità educante”.
Lo diventa realmente “per una vocazione radicata
nel Battesimo e precisata e corroborata col
dono sacramentale del Matrimonio. Lo diventa, innanzitutto,
con il suo stesso «esserci» come famiglia
cristiana: come tale, infatti, essa è partecipe del mistero
dell’amore di Dio e del suo pieno compimento
nella Pasqua di Cristo”
11.
Per il suo ruolo speciale nell’orizzonte della comunità
cristiana, alla famiglia bisogna riconoscere, in
grado eminente, quel ruolo educativo che la inserisce
a pieno titolo e per vocazione nella capacità generativa
della comunità cristiana, volto concreto della
Chiesa madre. Per i genitori, infatti, “l’educazione è
Ruolo
educativo
in grado
eminente
10
Cf Familiaris consortio, n. 51.
11
Cf Direttorio di pastorale familiare, n. 141.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
43
un dovere essenziale perché connesso alla trasmissione
della vita; originale e primario rispetto al compito
educativo di altri soggetti; insostituibile e inalienabile,
nel senso che non può essere delegato né surrogato”
12.
Il processo educativo che si avvia è efficace e significativo
quando due persone si incontrano e si
coinvolgono profondamente, quando il rapporto è
vissuto in clima di gratuità e di libertà, scevro dalla
logica della funzionalità. Nel comune impegno si rifuge
“dall’autoritarismo che soffoca la libertà e dal
permissivismo che rende insignificante la relazione.
…Ogni itinerario educativo, inoltre, richiede che sia
sempre condivisa la meta verso cui procedere”
13.
29.
Se la meta non è condivisa, l’azione educativa
non solo non raggiunge il suo scopo, ma danneggia
la serenità del clima familiare e si trasforma in un
boomerang disfattivo. C’è da riconoscere che oggi
educare in famiglia è davvero difficile. Padri e madri
“faticano a proporre con passione ragioni profonde
per vivere e, soprattutto, a dire dei “no” con l’autorevolezza
necessaria. Il legame con i figli rischia di
oscillare tra scarsa cura e atteggiamenti possessivi
che tendono a soffocarne la creatività e a perpetuarne
la dipendenza”
14.
Educare in famiglia è certamente un’arte difficile.
Molti genitori, infatti, soffrono un senso di solitudine,
di inadeguatezza e, addirittura, di impotenza.
Condivisione
della meta
educativa
12
Cf Educare alla vita buona del Vangelo, n. 36.
13
Cf Educare alla vita buona del Vangelo, n. 28.
14
Cf Educare alla vita buona del Vangelo, n. 36.
44
LUIGI RENZO
Cosa fare per riprendere la passione di educare?
Scrive Benedetto XVI che “a differenza di quanto
avviene in campo tecnico o economico, dove i progressi
di oggi possono sommarsi a quelli del passato,
nell’ambito della formazione e della crescita morale
delle persone non esiste una simile possibilità di accumulazione
perché la libertà dell’uomo è sempre
nuova e quindi ciascuna generazione deve prendere
di nuovo e in proprio le sue decisioni. Anche i più
grandi valori del passato non possono essere semplicemente
ereditati, vanno fatti nostri e rinnovati attraverso
una, spesso sofferta, scelta personale”
15.
Ricuperare mordente e passione educativa significa
che in tutti “deve crescere la consapevolezza di
una ministerialità che scaturisce dal sacramento del
matrimonio e chiama l’uomo e la donna ad essere
segno dell’amore di Dio che si prende cura di ogni
suo figlio”
16.
30.
Il processo educativo viene ad essere delineato
come un vero e proprio cantiere, in cui interagiscono
come attori protagonisti sia le famiglie, sia la
parrocchia attraverso specifici itinerari formativi e di
spiritualità che aiutano la stessa comunità parrocchiale
a trasformarsi in “famiglia di famiglie”
17.
In questa ottica il contributo delle famiglie per la
testimonianza e l’irradiazione del Vangelo nella par-
Parrocchia
“famiglia
di famiglie”
15
Cf BENEDETTO XVI, Lettera alla diocesi e alla città di Roma sul compito
urgente dell’educazione
, 21 gennaio 2008.
16
Cf Educare alla vita buona del Vangelo, n. 38.
17
Cf CEI, Comunione e Comunità nella Chiesa domestica, 1° ottobre
1981, n. 24.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
45
rocchia assume una grande importanza e può rivestire
diverse forme. In particolare sarebbe auspicabile
che si incrementasse il numero di coppie e famiglie
che mettono a disposizione la loro casa per momenti
di ascolto della Parola di Dio, invitando a partecipare
altre coppie e famiglie del quartiere o del vicinato.
È di grande significato e proficuità, a questo riguardo,
l’esperienza delle “Comunità Familiari di
Evangelizzazione”, che si stanno diffondendo in diocesi,
sul modello proposto da Mons. Renzo Bonetti
anche nel nostro ultimo Convegno diocesano.
Le “Comunità Familiari” possono costituire capillari
modelli di riferimento anche per le coppie in
difficoltà ed allargare la collaborazione con la Commissione
Diocesana di Pastorale Familiare per un
servizio più ampio e specifico per i fidanzati, per i
genitori che chiedono il Battesimo per i figli, per le
famiglie segnate all’interno da gravi disagi e sofferenze
varie.
Dal suo verso la famiglia è di per sé “comunità
educante” secondo una sua originalità e valenza indispensabile
per l’edificazione della comunità ecclesiale.
E proprio per questa sua identità caratterizzante,
ad ogni famiglia cristiana ed in essa ad ogni coppia
di sposi tocca di “riscoprire la grandezza e l’originalità
di quella chiamata a partecipare all’opera
evangelizzatrice della Chiesa. Confidando nel dono
dello Spirito che la accompagna e la sostiene, si impegni
ogni giorno a vivere secondo le dimensioni e
le caratteristiche proprie dell’amore coniugale e familiare.
Con gioiosa e umile finezza, in una società
che sempre più va smarrendo queste certezze, testi-
46
LUIGI RENZO
moni a tutti la possibilità e la bellezza di un amore
che rimane fedele e vero in ogni situazione della vita.
L’intera comunità cristiana, da parte sua, sappia
riconoscere e accogliere con gratitudine questa preziosa
testimonianza offerta dalle famiglie e si interroghi
costantemente sui modi per illuminarle e sostenerle
nella loro missione evangelizzatrice”
18.
Conclusioni
31.
Davanti alla sfida educativa dirompente di
questo inizio di millennio, è quanto mai necessario
che la famiglia coltivi le sue prerogative identificanti
e recuperi il suo ruolo di ambiente educativo di eccellenza,
capace di trasmettere la fede come suo impegno
primario. “Spetta, infatti, alle famiglie comunicare
i primi elementi della fede ai propri figli, sin
da bambini. Sono esse le prime «scuole di preghiera
», gli ambienti in cui insegnare quanto sia importante
stare con Gesù ascoltando i Vangeli che ci parlano
di lui. I coniugi cristiani sono i primi responsabili
del cristianesimo di cui poi chi è beneficiario
porterà in sé il seme per tutta la vita”
19.
La Chiesa, ed in piccolo le parrocchie, da parte
loro non possono ignorare l’importanza delicata e
decisiva del ruolo educativo della famiglia, per cui
non potremo assolutamente prescindere da un suo
inserimento attivo nella pastorale, come nei nostri
Verso
una nuova
Pastorale
Familiare
18
Cf Direttorio di pastorale familiare, n. 142.
19
Cf CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 2001, n. 52.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
47
programmi non possiamo non assumere “l’accompagnamento
delle famiglie come priorità di importanza
pari, in questi tempi, a quella della pastorale
giovanile”
20, come abbiamo fatto lo scorso anno.
È proprio sulla Pastorale Familiare e sulle sue
strutture operative che mi vorrò soffermare nel capitolo
seguente della Lettera Pastorale per offrire agli
operatori del settore momenti di riflessione e soprattutto
stimoli per nuove forme ministeriali tese ad
ascoltare, accompagnare e sostenere questa realtà
umana, sociale e cristiana da cui molto dipende il futuro
della Chiesa e della stessa società.
20
Cf Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, n. 52.
48
LUIGI RENZO
Occhielli e postille
1.
La famiglia, come la Chiesa, deve essere uno spazio
in cui il Vangelo è trasmesso e da cui si irradia.
Nell’intimo di una famiglia cosciente di questa
missione tutti i componenti evangelizzano e
sono evangelizzati.
2.
Alla cultura laicista e liquida di oggi dobbiamo
lanciare la nostra sfida riproponendo la famiglia
come “scuola di umanità” dove il soggetto umano
fa esperienza affettiva e morale basilare e dove
sperimenta che conta e vale per se stesso.
IV
PASTORALE
PER LA FAMIGLIA
32.
Alla luce di quanto detto, la Pastorale per la
Famiglia costituisce una priorità assoluta della nuova
evangelizzazione chiamata a dare risposte convincenti
all’odierna sfida educativa ed inoltre non può
essere considerata un settore della Pastorale della
Chiesa. Al contrario rappresenta uno “snodo obbligato”
di tutta la pastorale. Così, infatti, si esprime
con determinazione e chiarezza il
Direttorio: “Poiché
la famiglia rappresenta uno snodo obbligato per rifare
il tessuto delle comunità ecclesiali e della società,
la pastorale familiare appare come parte integrante
di tutta l’azione pastorale della Chiesa”
1.
Ed oggi una pastorale familiare è diventata ancora
più urgente ed esigita dalla situazione di crisi in
cui versa l’istituto stesso della famiglia. Anche nella
nostra Calabria, dove la famiglia nel passato ha
mantenuto una certa compattezza, oggi non è più
così. Soffre come nessun altro il travaglio culturale
della società, della politica, del modo stesso di concepire
la fede ed il rapporto con Dio e con la Chiesa.
La cura
della famiglia
priorità
assoluta
1
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 22.
Nel contesto odierno, caratterizzato tra l’altro da
una educazione spesso carente, da un senso di appartenenza
superficiale e da un’adesione a Cristo e
alla Chiesa soggettiva e selettiva (es. questo mi piace
e lo accetto, questo non lo condivido, ecc…), i cosiddetti
“irregolari”, coloro cioè che non vivono correttamente
i valori cristiani del matrimonio, si moltiplicano
e addirittura si impongono come se quello stile
fosse ormai una normalità ed una fatalità da accettare
senza patemi. Ed il grave fenomeno arriva a coinvolgere
come se nulla fosse anche gli operatori pastorali,
cioè quelli che dovrebbero essere i “vicini” da
additare a testimoni modello. Così è facile osservare
come la separazione ed il divorzio non risparmino la
vita familiare di catechisti, lettori liturgici, insegnanti
di religione ed altri attivamente impegnati in vari
ministeri ecclesiali.
33.
La sfida da affrontare, dunque, è radicale e
culturale e riguarda i valori, gli stili di vita, la mentalità
comune non più compatibili con la visione cristiana
dell’esistenza. Si tratta di affrontare con coraggio
la crisi e l’insignificanza della fede, che riguarda
anche le nostre comunità, sempre più vulnerabili
di fronte alle dinamiche corrosive della secolarizzazione
ormai globalizzata.
Di fronte a questa situazione preoccupante, ma
ancora rimediabile, dobbiamo investire in diocesi in
una pastorale familiare tempestiva e sotto certi
aspetti rivoluzionaria, che non si preoccupa tanto di
cercare di cucire le smagliature esistenti, ma di dire
che senso ha oggi il Vangelo e come la famiglia cristiana
possa essere capace di dare risposte sensate
La sfida della
secolarizzazione
globale
50
LUIGI RENZO
agli itinerari moderni di ricerca esistenziale di senso.
Occorre cambiare mentalità e strategia passando da
una pastorale di ripetizione, conservazione e mantenimento
di posizioni ad una di “nuova evangelizzazione”
a tutto campo, senza escludere quelli che collaborano
più da vicino. “Evangelizzatrice, la Chiesa
comincia con l’evangelizzare se stessa; …essa ha bisogno
di ascoltare di continuo ciò che deve credere,
le ragioni della sua speranza, il comandamento nuovo
dell’amore”
2.
La crisi che investe oggi la famiglia non consente
più di circoscrivere e privilegiare momenti della sua
vita rispetto ad altri. Se in passato era sembrato sufficiente
focalizzarsi sulla preparazione dei giovani al
matrimonio o sulla conduzione di gruppi familiari,
oggi la pastorale deve guardare più avanti contando
su operatori motivati; con competenze di tipo teologico,
psico-pedagogico e relazionale; avendo come
obiettivo la forza di penetrare nel tessuto pastorale
diocesano e parrocchiale senza scoraggiamenti.
34.
L’esperienza insegna che spesso molte frustrazioni
e rinunce all’impegno dipendono dalle incomprensioni,
dalle critiche che si ricevono, dalle rigidità
temperamentali o operative di chi non sa relazionarsi
in modo costruttivo o non è in grado di mettersi
umilmente in discussione ripensando con duttilità e
magari riformulando la propria proposta, finendo
poi con l’adeguarsi a ciò che l’ambiente ed il contesto
prospettano.
La risposta
alla crisi
2
Cf PAOLO VI, Evangelii nuntiandi, n. 15.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
51
Certamente una pastorale familiare autentica
non può edulcorare la proposta formativa e “non
potrà mai fare a meno di annunciare, celebrare e
servire il
Vangelo del Matrimonio e della famiglia in tutti i
suoi contenuti. La Chiesa intera lo annuncerà nella
predicazione, con la catechesi e attraverso la testimonianza;
lo celebrerà nella liturgia e con la grazia
dei sacramenti; lo servirà con le diverse iniziative e
strutture di sostegno e di promozione che appariranno
più opportune e più urgenti”
3.
Qui si colloca la capacità della lettura dei segni
dei tempi e la qualità della risposta che riusciremo
ad inventare in linea con la tradizione della Chiesa
per aiutare ed accompagnare gli sposi e le famiglie
cristiane a vivere il loro carisma seguendo il vangelo.
È un compito questo “che riguarda tutta la Chiesa e
in essa tutti e singoli i fedeli secondo il loro posto ed
il loro ministero. In tal modo – continua il
Direttorio – i
coniugi e le stesse famiglie saranno aiutati a prendere
prima coscienza della loro dignità, del loro dono e
della loro responsabilità. Coerentemente saranno
messi in grado di farsi a loro volta soggetto attivo e
responsabile di una missione di salvezza, radicata nel
battesimo e nel matrimonio, che non solo li riguarda
e li coinvolge, ma che chiede pure di compiersi a beneficio
proprio e di altri anche mediante la loro parola,
azione e vita”
4.
Non può sfuggire a nessuno, soprattutto oggi alla
luce di quanto prima illustrato, la portata rivoluzio-
3
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 17.
4
Cf Direttorio…, n. 20.
52
LUIGI RENZO
naria dell’esperienza della vita di coppia e dell’amore
coniugale che testimonia al mondo, dobbiamo dirlo,
“la possibilità di realizzare sulla terra un legame che
ha qualcosa di divino, che parla di eternità in un
mondo dominato dalla precarietà, di fiducia e speranza
alle nuove generazioni così spesso scoraggiate e
rassegnate; di futuro e di generatività ad una società
schiava dell’immediato e spaventata dal domani.
Educare all’affettività e alla vocazione matrimoniale
è educare alla formazione della persona nella sua interezza;
è educare al senso del limite e della propria
finitezza: l’altro ci aiuta a superare l’illusione di onnipotenza
narcisistica, di cui oggi il mondo è malato”
5.
Volendo ripartire in diocesi con una
Pastorale per la
Famiglia
che si pone a servizio della persona, della
coppia e della Chiesa, ripercorro con voi le piste
proposte dal Magistero perché, con l’impegno e lo
sforzo organizzativo di tutti, l’attenzione e la valorizzazione
della famiglia come soggetto oltre che come
oggetto di pastorale si affermi e si sviluppi meritoriamente
anche nelle comunità parrocchiali.
a. I tempi della Pastorale Familiare
35.
La pastorale familiare non si esaurisce nell’accompagnare
una coppia di fidanzati al matrimonio,
ma prevede tempi di attuazione che precedono
e seguono la stessa celebrazione. I mutamenti
La
preparazione
“remota”
al matrimonio
5
Cf Testimoni di Gesù Risorto speranza del mondo, atti del IV Convegno
Ecclesiale Nazionale (Verona 16-20 ottobre 2006), Bologna 2008,
p. 215.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
53
eclatanti di oggi “esigono che non solo la famiglia,
ma anche la società e la Chiesa siano impegnate
nello sforzo di preparare adeguatamente i giovani
alle responsabilità del loro domani. I molti fenomeni
negativi che oggi si lamentano nella vita familiare
derivano dal fatto che nelle nuove situazioni, i
giovani non solo perdono di vista la giusta gerarchia
dei valori, ma, non possedendo più criteri sicuri
di comportamento, non sanno come affrontare e
risolvere le nuove difficoltà. L’esperienza però insegna,
sottolinea Giovanni Paolo II, che i giovani ben
preparati alla vita familiare, in genere riescono meglio
degli altri”
6.
Questo sta a significare come sia importante la
preparazione al matrimonio, che non può consistere
nel contentino spesso mal sopportato dei “Corsi” di
preparazione al matrimonio, organizzati anche con
sacrificio dalla Commissione diocesana e dalle Zone
pastorali. I “Corsi” sono importanti, ma insufficienti.
La preparazione va vista e vissuta come un processo
graduale e continuo, che parte da lontano nel
contesto di una educazione e formazione permanente
alla vita e all’impegno cristiano responsabile.
Si deve pensare ad una
preparazione remota orientata
a far scoprire “la stima per ogni valore umano, sia
nei rapporti interpersonali, sia in quelli sociali, con
quel che ciò significa per la formazione del carattere,
per il dominio e retto uso delle proprie inclinazioni,
per il modo di considerare ed incontrare le
persone dell’altro sesso, e così via. È richiesta, inol-
6
Cf Familiaris consortio, n. 66.
54
LUIGI RENZO
tre, una solida formazione spirituale e catechistica,
che sappia mostrare nel matrimonio una vera vocazione
e missione”
7.
36.
Su questa preparazione-formazione di base
cristiana si potrà impostare anche proficuamente la
preparazione prossima
che, presentando il matrimonio
come un rapporto interpersonale, non possessivo,
dell’uomo e della donna, “stimoli ad approfondire i
problemi della sessualità coniugale e della paternità
responsabile, con le conoscenze medico-biologiche
essenziali che vi sono connesse, ed avvii alla familiarità
con retti metodi di educazione dei figli, favorendo
l’acquisizione degli elementi di base per un’ordinata
conduzione della famiglia”, senza tralasciare
l’orientamento della coppia “all’apostolato familiare,
alla fraternità e collaborazione con le altre famiglie,
all’inserimento attivo in gruppi, associazioni, movimenti
e iniziative che hanno per finalità il bene
umano e cristiano della famiglia”
8.
La
preparazione immediata a celebrare il sacramento
del Matrimonio sarà il coronamento di un percorso
vitale, in cui il fidanzamento si presenta come
“momento privilegiato di crescita nella fede, di preghiera
e di partecipazione alla vita liturgica della
Chiesa, di esperienza vissuta della carità cristiana
da parte di ogni coppia di fidanzati e di tutti i fidanzati
insieme”
9.
Preparazione
“prossima
e immediata”
7
Cf Familiaris consortio, n. 66.
8
Cf Familiaris consortio, n. 66.
9
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 43.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
55
37.
Alla fase e al tempo prolungato della preparazione
deve accompagnarsi una
pastorale post-matrimoniale
destinata a far scoprire, vivere e gustare la nuova
vocazione e missione della vita di coppia, senza
chiudersi all’interno di sé. “Perché la famiglia divenga
sempre più una vera comunità d’amore, – insegna
la
Familiaris consortio – è necessario che tutti i suoi
membri siano aiutati e formati alle loro responsabilità
di fronte ai nuovi problemi che si presentano, al
servizio reciproco, alla compartecipazione attiva alla
vita della famiglia. Ciò vale soprattutto per le giovani
famiglie, le quali, trovandosi in un contesto di
nuovi valori e di nuove responsabilità, sono più esposte,
specialmente nei primi anni di matrimonio, ad
eventuali difficoltà, come quelle create dall’adattamento
alla vita comune di coppia o dalla nascita di
figli” (n. 69).
Qui può svolgere un ruolo fondamentale la Parrocchia,
che, con l’aiuto di operatori formati e volenterosi,
può creare per tutti le condizioni di
famiglia di
famiglie
, in cui ogni signola famiglia insieme alle altre
esperimenta di essere “non solo destinataria di attenzione,
ma vera e propria risorsa dei cammini e delle
proposte pastorali”
10.
Momenti preziosi da non perdere nella pastorale
familiare parrocchiale sono certamente l’attesa, la
nascita ed il Battesimo dei figli; la richiesta di catechesi
e di sacramenti per i figli che crescono; un anniversario;
ogni altra occasione propizia per ripren-
Pastorale
postmatrimoniale
10
Cf CEI, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia,
2004, n. 9.
56
LUIGI RENZO
dere e continuare i rapporti. Oggi più che mai e ne
siamo tutti convinti – “occorre sostenere la responsabilità
educativa primaria dei genitori, dando continuità
ai percorsi formativi della parrocchia e delle
altre agenzie educative del territorio”, ivi compreso
anche “il dialogo della parrocchia con tutta la scuola
ed in particolare con la scuola cattolica e con gli insegnanti
di religione cattolica”
11.
Certo tutto questo impegno pastorale, gravoso e
qualificato, non può insistere esclusivamente sulle
forze limitate della Parrocchia, ma ha bisogno di
supporti strutturali a più ampio respiro garantiti dalla
chiesa diocesana con appositi organismi, di cui
andremo ad interessarci.
b. Strutture della Pastorale Familiare
38.
“Non ci si può certo illudere di costruire, nella
Chiesa e nella società, una nuova cultura a favore del
matrimonio e della famiglia – avverte il
Direttorio – se
non si ha anche il coraggio di costituire e rendere stabili
e davvero operanti adeguati organismi e strutture
di pastorale familiare”
12. E questo a tutti i livelli e in
tutte le strutture diocesane, parrocchiali e associative.
In ordine a questa necessità organizzativa è, comunque,
importante premettere soprattutto a livelllo
locale, che non bisogna lasciarsi prendere dalla tentazione
della supponenza e dell’autosufficienza, che
Organismi
operativi
stabili
11
Cf Il vostro missionario delle parrocchie…, n. 9.
12
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 235.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
57
talora può affiorare tra noi. Ottime iniziative pastorali,
condotte anche con sforzo organizzativo notevole,
restano con scarso frutto perché non coordinate insieme
alle parrocchie viciniori o alla zona pastorale.
Ma vengo alle strutture pastorali di supporto a
vario livello per garantire unità, ecclesialità e prospettive
alla pastorale familiare.
* A livello diocesano
39.
Referente della Pastorale Familiare diocesana
è l’
Ufficio Pastorale per la Famiglia, che in diocesi da anni
opera egregiamente col supporto di una
Commissione
e della
Consulta specifica.
Compiti dell’Ufficio, in uniformità col Piano Pastorale
diocesano ed in unità di spirito e collaborazione
con gli altri uffici e organismi diocesani, sono
soprattutto:
• l’annuncio del “Vangelo del matrimonio e della
famiglia”;
• la promozione ed il coordinamento delle iniziative
per la preparazione dei giovani e dei fidanzati
al matrimonio;
• il sostegno e l’accompagnamento delle coppie e
delle famiglie;
• la formazione degli operatori di pastorale familiare;
• lo studio e la soluzione dei problemi morali, religiosi
e sociali che la vita coniugale e familiare
incontra di volta in volta;
Ufficio
Pastorale
per la
Famiglia
58
LUIGI RENZO
• la promozione delle strutture parrocchiali e zonali
di pastorale familiare;
• la proposta di specifiche attenzioni pastorali per
le famiglie lontane o in situazione difficile o irregolare;
• il sostegno delle varie iniziative di servizio alla
famiglia a cominciare dai Consultori e dai Centri
per i metodi naturali;
• l’attenzione alle problematiche e alle iniziative
connesse con la difesa e la promozione della vita;
• il confronto e il dialogo con le diverse realtà culturali
e sociali e con le stesse strutture civili sui
temi riguardanti la famiglia e la vita
13.
Collaterali all’Ufficio operano l’Associazione Genitori
(A.Ge.), il Movimento per la Vita ed è in formazione
l’Associazione Metodo Billings per la tutela
della vita in collaborazione anche con l’Ufficio diocesano
per la Pastorale della Salute.
Tutta questa ricchezza di sensibilità, unita alle
singole attività formative delle numerose Aggregazioni
laicali che operano in diocesi, lasciano ben sperare,
in vista di una pastorale più integrata ed unitaria.
40.
Complementare, ma distinto dall’Ufficio Diocesano,
è il
Consultorio Familiare Diocesano, che spero
poter inaugurare nel corso dell’anno con la collaborazione
della Consulta familiare.
Anche se non propriamente una struttura pastorale,
il Consultorio ha con esse in comune “la finalità
Consultorio
familiare
diocesano
13
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 237.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
59
del vero bene della persona, della coppia e della famiglia
e l’attenzione alla sessualità e alla vita”
14.
La Pastorale familiare ha di mira la promozione
della vita cristiana e l’edificazione della Chiesa privilegiando
l’evangelizzazione, la grazia sacramentale, la
formazione spirituale e la testimonianza evangelica.
Il Consultorio, “nell’ottica di un’antropologia personalistica
coerente con la visione cristiana dell’uomo
e della donna, guarda piuttosto ai dinamismi personali
e relazionali e privilegia l’apporto delle scienze
umane e delle loro metodologie”
15, con riferimento,
per quel che ci riguarda, agli insegnamenti del magistero
della Chiesa. Gli operatori del Consultorio diocesano,
oltre alla preparazione e ai titoli professionali
richiesti, dovranno avere come requisito necessario
quella formazione cristiana e morale indispensabile
per promuovere sempre la verità nella carità. Ruolo
primario avrà il
consulente etico, nominato dal Vescovo,
cui spetta aiutare anche gli altri operatori “a far sempre
riferimento corretto ed inequivoco ai valori della
morale cattolica nell’affrontare i vari problemi che si
presentano e nel progettare una loro soluzione”
16.
* A livello parrocchiale
41.
Il buon esito delle proposte diocesane passa attraverso
la mediazione obbligata e capillare delle parrocchie,
luogo privilegiato dei cammini di fede reali,
Esercizio
del ministero
coniugale
14
Cf Direttorio…, n. 249.
15
Cf Direttorio…, n. 249.
16
Cf Direttorio…, n. 250.
60
LUIGI RENZO
capaci di incidere nel tessuto sociale e nella mentalità
dei fedeli. Ecco perché secondo le concrete possibilità
locali, “ogni parrocchia procuri che vi sia un’apposita
commissione per la pastorale della famiglia o che almeno
qualche coppia di sposi, consapevole del proprio
ministero coniugale, sia disposta ad esercitarlo
seguendo la pastorale familiare…in organico collegamento
con il consiglio pastorale parrocchiale”
17.
L’apostolato della famiglia può dare la carburazione
giusta a tutta l’opera educativa della parrocchia
perché coinvolge tutte le età e convoglia le energie
nell’unico obiettivo di formare cittadini e cristiani
responsabili delle proprie scelte anche in vista del
matrimonio e del bene comune in generale.
Da questa piccola équipe può partire – in collaborazione
con la Commissione diocesana – la programmazione
e l’organizzazione degli itinerari di preparazione
dei fidanzati al matrimonio; le sollecitazioni
per la nascita dei gruppi di spiritualità familiare; la
promozione in parrocchia della celebrazione della
festa della famiglia, degli anniversari di matrimonio,
della giornata per la Vita e tutte quelle iniziative idonee
e specifiche per facilitare il pieno inserimento
dei genitori e delle famiglie nella vita della Chiesa
senza disattendere con garbo e delicatezza le situazioni
matrimoniali difficili o irregolari.
Un’idea da non scartare, soprattutto nella parrocchie
più grosse, la costituzione di Centri di ascolto
per le problematiche familiari ed educative.
Chiaramente tutto questo richiede un numero
sufficiente ed adeguatamente preparato di operatori
17
Cf Direttorio…, n. 240.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
61
della pastorale familiare, verso i quali quest’anno come
diocesi vorremo avere particolare riguardo. Col
supporto e la collaborazione del nostro
Istituto di Studi
Religiosi
è in fase di organizzazione un “Corso biennale
sulla famiglia piccola Chiesa domestica” al fine
di offrire a chi vuole dedicarsi all’apostolato familiare
una conoscenza multidisciplinare di base sul matrimonio
e sulla famiglia.
Con una rinnovata sensibilità di fondo, la parrocchia,
come cellula di base, è il luogo ideale per il sorgere
ed il diffondersi delle
Associazioni di famiglie per le
famiglie
sia sull’esempio di quelle esistenti, come le
“Comunità familiari di Evangelizzazione”, a cui ho
già fatto cenno, sia di altre nuove come le “Equipes
Notre Dame”, incoraggiate a suo tempo da Paolo VI.
L’anno dedicato alla Pastorale Familiare deve servire
a tutti a riscoprire e vivere il matrimonio come
itinerario ascetico-vocazionale, strada aperta verso la
santità a dimensione di famiglia.
c. La Pastorale familiare nei casi difficili
42.
Come comunità cristiana non possiamo non
lasciarci interrogare dalle non poche situazioni matrimoniali
difficili o irregolari. Sono situazioni, purtroppo,
in crescita esponenziale, alla cui radice vi sono
per lo più motivi economici, sociali, ma soprattutto
culturali. Esse richiedono alla Chiesa “un impegno
pastorale ancora più generoso, intelligente e
prudente, sull’esempio del Buon Pastore”
18.
Mutamenti
culturali
e crisi
18
Cf Familiaris consortio, n. 77.
62
LUIGI RENZO
Nell’odierno contesto caratterizzato da rapidi e
spesso violenti mutamenti culturali la stessa concezione
cattolica del matrimonio e le ragioni non solo affettive
della indissolubilità sono in profonda crisi. “Al
mistero dell’amore di Gesù Cristo e al suo comandamento
sulla indissolubilità e fedeltà, un’ampia parte
della società attuale oppone una logica diversa: quella
di una cultura immanentistica e consumistica che
tende a disistimare e a deridere la fedeltà coniugale, e
di fatto la viola in molti modi, giungendo spesso al divorzio,
al «nuovo matrimonio», alla convivenza senza
alcun vincolo né religioso, né civile”
19, fino a contestare
lo stesso istituto canonico del Matrimonio.
Si tratta di fenomeni e di una mentalità che sta
prendendo piede anche in ambiente cattolico al
punto da creare una certa assuefazione al problema
in maniera indiscriminata. Appaiono normali e giustificati
certi comportamenti anche a discapito del
sacramento e sono considerate eccessivamente rigide
ed inattuali le norme poste dalla Chiesa: “ai loro occhi
la prassi della Chiesa appare severa, esigente,
scarsamente comprensiva delle diverse situazioni e
delle inevitabili debolezze dell’uomo”
20.
In questa situazione, la Chiesa, “che non può esimersi
dal vivere la sua missione evangelizzatrice, avverte
con maggiore urgenza il compito di annunciare
il Vangelo di Gesù e le sue esigenze morali circa il matrimonio.
Tale compito si fa più necessario e impegna-
19
Cf CEI, La pastorale dei divorziati risposati e di quanti vivono situazioni
matrimoniali irregolari e difficili
, 1979, n. 5.
20
Cf Direttorio di Pastorale Familiare, n. 190.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
63
tivo nei momenti nei quali l’ideale normativo dell’amore
unico e indissolubile viene oscurato e indebolito
da errori e da inaccettabili impostazioni di vita”
21.
43.
È molto ampio l’orizzonte che si apre all’azione
materna, ma decisa della Chiesa. La casistica
delle situazioni di disagio e di irregolarità è infinita
ormai. A prescindere dal voler esprimere giudizi
sulle persone, che del resto non ci compete, anche
per non indurre “in errore e confusione circa la dottrina
della Chiesa sulla indissolubilità del matrimonio
validamente contratto, la Chiesa professa la propria
fedeltà a Cristo e alla sua verità; nello stesso
tempo si comporta con animo materno verso questi
suoi figli, specialmente verso coloro che, senza colpa,
sono stati abbandonati dal loro coniuge legittimo.
Con ferma fiducia essa crede che, anche quanti si
sono allontanati dal comandamento del Signore ed
in tale stato tuttora vivono, potranno ottenere da
Dio la grazia della conversione e della salvezza, se
avranno perseverato nella preghiera, nella penitenza
e nella carità”
22.
Una cosa, chiaramente, è l’accettazione delle persone
con disagio nella comunità, altra cosa è la possibilità
che esse vengano ammesse a ricevere i Sacramenti
o a svolgere ruoli di responsabilità, come quello
del padrino, nei sacramenti del Battesimo e della Cresima,
dove si richiede una visibile coerenza tra la scelta
di vita e la fede che si professa. “Pur trattandole
Chiarezza
e disciplina
21
Cf Direttorio…, n. 191.
22
Cf Familiaris consortio, n. 84.
64
LUIGI RENZO
con grande carità e interessandole alla vita delle rispettive
comunità – ricorda ancora Giovanni Paolo II
– i pastori della Chiesa non potranno purtroppo ammetterle
ai Sacramenti”
23.
Questo non esclude che la comunità intera possa
esprimere vicinanza e “si prenda cura anche dei matrimoni
in difficoltà e delle situazioni irregolari, aiutando
a trovare percorsi di chiarificazione e sostegno
per il cammino della fede. Nessuno si senta escluso
dalla vita della parrocchia: spazi di attiva partecipazione
possono essere individuati tra le varie forme
del servizio della carità anche per coloro che, in ragione
della loro condizione familiare, non possono
accedere all’Eucaristia o assumere ruoli connessi con
la vita sacramentale e con il servizio della Parola”
24.
A riguardo, all’interno della parrocchia potrebbero
essere promossi, secondo le necessità e opportunità,
gruppi di persone separate, divorziate, risposate
che si interrogano da credenti e con in mano la Parola
di Dio sulle loro vicende familiari e non cessano
di ricercare percorsi di spiritualità all’interno della
loro nuova e complicata situazione di vita.
Conclusioni
44.
Nel concludere, invito, ancora una volta, ad
avere un’attenzione particolare verso i giovani: siano
seguiti ed accompagnati con il coraggio di Giovanni
Attenzione
verso i giovani
23
Cf Familiaris consortio, n. 82.
24
Cf Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, n. 9.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
65
Paolo II che, proprio a loro, ha affidato il compito
impegnativo di “sentinelle del mattino” per il terzo
millennio. Se la famiglia oggi è in crisi, soprattutto
nella sua identità e progettualità cristiana, permane
“tra i giovani un «desiderio di famiglia» da alimentare
correttamente: non possiamo lasciarli soli; il loro
orientamento va curato fin dall’adolescenza”; magari
sarà “l’intero rapporto tra comunità cristiana e i
giovani che va ripensato e, per così dire, capovolto:
da problema a risorsa. …Missionarietà verso i giovani
vuol dire entrare nei loro mondi, frequentando i
loro linguaggi, rendendo missionari gli stessi giovani
con la fermezza della verità ed il coraggio dell’integrità
della proposta evangelica”
25.
Se l’avvenire dell’umanità e quindi della Chiesa
passa attraverso la famiglia, è dunque “indispensabile
ed urgente che ogni uomo di buona volontà si impegni
a salvare e a promuovere i valori e le esigenze
della famiglia”
26.
Come Chiesa di Mileto-Nicotera-Tropea non
possiamo non fare la nostra parte di sforzo assumendoci
le nostre responsabilità. Avendo piena consapevolezza
del meraviglioso progetto di amore di
Dio espresso e delineato nella famiglia, abbiamo
tutte le ragioni per prendercene cura come luogo
privilegiato e “Chiesa domestica” dove fare la prima
ed essenziale esperienza dell’amore di Dio e dove
accogliere e trasmettere i fondamenti della religione
cristiana.
25
Cf Il volto missionario delle parrocchie…, n. 9
26
Cf Familiaris consortio, n. 86.
66
LUIGI RENZO
Alla Santa Famiglia di Nazaret ed a Maria in
particolare, “Madre della Chiesa domestica”, affidiamo
le nostre famiglie perché, “scuole di vita e di
santità”, possano attingere sempre nelle loro case alle
“idrie dell’Amore” fecondo e santificante di Dio.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
67
Occhielli e postille
1.
Poiché la famiglia rappresenta uno snodo obbligato
per rifare il tessuto delle comunità ecclesiali
e della società, la pastorale familiare appare come
parte integrante di tutta l’azione pastorale
della Chiesa.
2.
La sfida da affrontare è radicale e culturale e riguarda
i valori, gli stili di vita, la mentalità comune,
non più compatibili con la visione cristiana
della vita.
3.
Non ci si può illudere di costruire nella Chiesa
una nuova cultura a favore del matrimonio e della
famiglia se non si ha anche il coraggio di costituire
e rendere stabili e operanti adeguate strutture
di pastorale familiare sia a livello diocesano,
che parrocchiale.
V
CON LA FAMIGLIA
VERSO IL CONGRESSO
EUCARISTICO DIOCESANO
45.
Lo scorso 3-11 settembre 2011 ad Ancona è
stato celebrato il XXV Congresso Eucaristico Nazionale
sul tema
Signore da chi andremo? L’Eucaristia per
la vita quotidiana
, che ha sollecitato a riscoprire e custodire
“la centralità dell’Eucaristia e la stessa celebrazione
eucaristica come il «culmine verso cui tende
l’azione della Chiesa e insieme la fonte da cui
promana tutta la sua virtù» (
Sacr. Conc., n. 10)”, richiamando
tutti sulla “necessità di insistere sull’efficacia
dell’Eucaristia per la vita quotidiana”
1.
Come risonanza al grande evento nazionale, anche
noi in diocesi nel prossimo mese di giugno vorremo
celebrare il nostro Congresso Eucaristico Diocesano:
quale occasione e modo migliore per vivere in
chiave e prospettiva eucaristica l’anno dedicato alla
pastorale familiare?
È dall’Eucaristia, “fonte e culmine della vita cristiana”,
che dobbiamo partire per delineare una pastorale
ed una spiritualità coerente, capace di far
Il Congresso
Eucaristico
Diocesano
1
Cf CEI, Consiglio Permanente, Messaggio per il XXV Congresso Eucaristico
Nazionale
, 27 gennaio 2011.
uscire da un “livello mediocre di esistenza”, come
scrivono i Vescovi italiani, al fine anche di promuovere
come normale il significato ed il valore della
domenica, «giorno del Signore», “da custodire anche
come giorno della comunità cristiana e come
giorno dell’uomo, del riposo e della festa, tempo
della famiglia e fattore di civiltà. È forte, infatti, il rischio
che una pratica religiosa resti circoscritta, senza
incidere davvero sui momenti quotidiani della vita
familiare, del lavoro e della professione e più in
generale della convivenza civile. È doveroso preoccuparsi
dei molti fedeli che non partecipano alla
Messa domenicale, ma dobbiamo anche chiederci
come escano dall’Eucaristia domenicale quanti vi
hanno preso parte”
2.
46.
L’anno della famiglia in prospettiva eucaristica
dovrà darci quel valore aggiunto per riprendere
quota nella linea anche di un Cristianesimo popolare
animato da una fede che si fa presente sul territorio,
capace di trasformare la vita quotidiana delle
persone, attente alle esigenze della “città”, pronta ad
orientare le forme della coscienza civile.
Nel cammino annuale verso il Congresso Eucaristico,
come famiglie e come singoli cristiani, vogliamo
impegnarci perché cresca e sia condivisa una
rinnovata spiritualità della vita quotidiana basata
sulla unità interiore che riusciremo a stabilire dentro
di noi tra Parola di Dio ascoltata ed Eucaristia vissu-
Famiglia
in prospettiva
eucaristica
2
Cf Messaggio per il XXV Congresso Eucaristico Nazionale.
70
LUIGI RENZO
ta. Il conseguente atteggiamento contemplativo-attivo
da “monaco di strada”, come insegna il nostro
Venerabile don Francesco Mottola, ci metterà in
grado di dare “forma eucaristica” alla nostra vita
quotidiana. Ci aiuterà, cioè, a maturare il senso di
gratitudine costante per i doni di Dio ricevuti, la coscienza
umile della propria fragilità, la capacità di
accoglienza e di relazioni positive con le persone, il
senso di responsabilità nei confronti degli altri nella
vita personale, familiare e sociale, l’abbandono in
Dio come attesa e speranza affidabile.
a. L’Eucaristia fonte del matrimonio cristiano
47.
È stato più volte ricordato come anche agli
sposi e genitori cristiani è rivolta l’universale chiamata
alla santità, tradotta concretamente nell’esistenza
coniugale e familiare quotidiana.
Detto compito di santificazione “ha la sua prima
radice nel Battesimo e la sua massima espressione
nell’Eucaristia, alla quale è intimamente legato il
matrimonio cristiano. Il Concilio Vaticano II, del resto,
ha voluto richiamare la speciale relazione che
esiste tra l’Eucaristia e il Matrimonio, chiedendo che
questo «in via ordinaria si celebri nella Messa» (
Sacr.
Conc.
, n. 78): riscoprire e approfondire tale relazione
è del tutto necessario, se si vogliono comprendere e
vivere con maggiore intensità le grazie e le responsabilità
del matrimonio e della famiglia cristiana”
3.
Eucaristia
e Matrimonio
3
Cf Familiaris consortio, n. 57.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
71
Sul dovere della santità come via autentica della
famiglia cristiana erano già intervenuti i Vescovi italiani
con la Nota Pastorale
Matrimonio e Famiglia oggi
in Italia
del 15 novembre 1969. Vi si legge: “Modellata
e ispirata all’amore di Gesù Cristo, la vita coniugale
appare una tipica espressione della vita cristiana,
cioè una vita di imitazione di Gesù Cristo. In
quanto tale, la vita coniugale risulta essere una strada
di santificazione, sulla quale i doveri di ogni giorno,
le gioie, le immancabili difficoltà e sofferenze, gli
atti della vita religiosa, tutto, insomma, confluisce
per formare e far crescere il vero cristiano fino alla
maturità spirituale «che attua la pienezza di Cristo»
(Ef 4,13)”
4.
Interiormente plasmati e vivificati dalla fedele e
attiva partecipazione alla Messa domenicale e dall’Eucaristia,
gli sposi cristiani in virtù della grazia del
sacramento del Matrimonio ricevuto sono messi in
grado di trasformare la vita familiare in “sacrificio
spirituale a Dio gradito” (I Pt 2,5).
Ecco perché possiamo ben dire che l’Eucaristia è
“la fonte stessa del matrimonio cristiano. Il sacrificio
eucaristico, infatti, ripresenta l’alleanza d’amore di
Cristo con la Chiesa, in quanto sigillata con il sangue
della sua croce”
5. Nella esperienza eucaristica la
famiglia trova il suo fondamento e l’anima stessa della
sua comunione e della sua missione di amore e di
servizio alla comunità intera.
4
Cf CEI, Matrimonio e Famiglia oggi in Italia, 1969, n. 8.
5
Cf Familiaris consortio, n. 57.
72
LUIGI RENZO
b. L’Eucaristia volto della famiglia
48.
Nell’Eucaristia la famiglia ha il suo volto vero
di “Chiesa domestica”, nata dall’amore, animata
dall’amore, finalizzata all’amore a servizio della vita
e delle vite coinvolte. La vocazione familiare, quindi,
introduce gli sposi nell’Eucaristia non nel senso di
un altro elemento messo dentro la vita della famiglia,
ma al contrario sono essi stessi trasformati eucaristicamente,
per cui da essa gli sposi e i figli imparano
il segreto della vita familiare, la forza, la profondità
e il destino dei loro rapporti.
Alla scuola di Gesù che nell’Eucaristia ci dice
“questo è il mio corpo, che si dona per voi”, gli sposi
imparano che l’amore, il dono di sé, è sempre
unito al corpo. La grazia del matrimonio si comunica
nei corpi degli sposi. È così che dall’Eucaristia
“gli sposi imparano il mutuo rispetto, il modo in cui
la sessualità è sempre espressione di un amore personale,
il mistero di un corpo il cui linguaggio è
quello del dono”, non del possesso (eros e agape che
si compenetrano)
6.
49.
Inoltre nell’Eucaristia gli sposi imparano ad
essere grati a Dio per i doni ricevuti e a riconoscerlo
come sorgente del loro amore. Eucaristia, del resto,
significa proprio “rendimento di grazie”. Prima di
donarsi al Padre per noi, Gesù riconosce il dono di
amore del Padre presente anche nell’ora della prova
Volto
eucaristico
della famiglia
Gratitudine
e perdono
6
Cf J. GRANADOS, Un sacerdote parla della grazia del sacramento del matrimonio,
in AA. VV.
La Grazia del sacramento delle Nozze, cit., p. 103.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
73
ed il suo amore unito all’amore del Padre si fa evento
di perdono: “Padre, perdona loro perché non sanno
quello che fanno!” (Lc 23,34).
In questa nuova luce, che ha il fondamento sempre
nell’Eucaristia, che preannuncia misticamente il
dono della vita e del sangue donati sulla croce, la
grazia del matrimonio è anche grazia di perdono
che rende “capace di ricominciare sempre da capo,
perché vede nell’altra persona l’origine più profonda
nel cuore di Dio”
7.
Ed infine nell’Eucaristia Gesù ci mostra la fedeltà
indiscussa della sua consegna d’amore: “Padre, se è
possibile passi da me questo calice, ma non la mia,
ma la tua volontà sia fatta” (Mt 26,39). È la consegna
definitiva del Figlio al Padre e viceversa fino alla
fine, per tutto il tempo del mondo. In questo modo,
ancora una volta, Gesù insegna agli sposi che “la donazione
di sé è donazione di tempo, e che la donazione
totale è possibile soltanto quando si dona tutto
il tempo”
8.
Fedeltà, totalità, indissolubilità del rapporto è il
volto eucaristico della famiglia. E qui si comprende
come proprio nell’Eucaristia, il sacramento che crea
un rapporto carnale tra Gesù e noi, gli sposi sono
consegnati l’uno all’altro per promuoversi, per farsi
crescere verso l’alto, verso Dio. Il loro amore nell’Eucaristia
è capace di farsi sempre più grande,
sempre più pieno dello Spirito di Gesù.
7
Cf J. GRANADOS, Un sacerdote parla della grazia del sacramento del matrimonio,
p. 103.
8
Cf J. GRANADOS, Un sacerdote…, p. 104.
74
LUIGI RENZO
La famiglia
modello
e stimolo
9
Cf AMBROGIO, Sacr. 3,2,15 e 5,3,14; Su Luca 10,49.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
75
Conclusioni
50.
Il Congresso Eucaristico diocesano, in continuità
con quello nazionale, sarà allora per tutti noi
quell’evento straordinario di grazia capace di suscitare
in ciascuno quell’ebbrezza dello spirito e l’estasi
di amore con cui i primi cristiani attendevano il convito
eucaristico, che, a dire di S. Ambrogio, faceva
pregustare “la grazia della risurrezione”: “noi mangiamo
il corpo di Cristo per poter essere partecipi
della vita eterna”
9.
La famiglia, in questo percorso di spiritualità, dovrà
fare da modello e da stimolo. È vero che non solo
la famiglia sarà la protagonista del Congresso Eucaristico,
ma da essa dovrà venire per tutti quella carica
necessaria per ricuperare alla Chiesa locale la
forza e le energie del lievito. Le “idrie dell’amore”,
come dono grande di Dio, faranno il resto.
In nomine Domini! Amen.
76
LUIGI RENZO
Occhielli e postille
1.
Nella esperienza eucaristica, cioè nella vita sacramentale
e nella partecipazione alla Messa domenicale
e festiva, la famiglia trova il suo fondamento
e l’anima stessa della sua comunione e della
sua missione di amore e di servizio alla comunità
intera.
2.
Fedeltà, totalità, indissolubilità del rapporto sono
il volto eucaristico della famiglia. Qui si comprende
come proprio nell’Eucaristia gli sposi sono
consegnati l’uno all’altro per promuoversi, per
farsi crescere verso l’alto, verso Dio.
LE IDRIE DELL’AMORE CUORE DELLA FAMIGLIA
77
Preghiera
IL PADRE NOSTRO DELLA FAMIGLIA
Padre,
da Te provengono la paternità e la maternità umana;
glorìficati nella nostra vita:
che i nostri figli vedano in noi un po’ del tuo Amore
e da noi imparino ad invocare il tuo santo Nome,
nella gioia, nel dolore, sempre.
Che nella nostra famiglia, come nel tuo Regno,
ognuno si senta amato e dia agli altri amore.
Imitando Gesù,
vorremmo sempre adempiere la tua volontà:
essere santi nel matrimonio,
essere uniti come famiglia,
per divenire segno della tua Presenza
in questa nostra terra
e in questa nostra Chiesa locale.
Dà a tutte le famiglie
il pane, il lavoro e la salute ogni giorno,
perché vivano nella serenità e nel ringraziamento.
E come tu ci perdoni sempre,
così ci impegniamo a fare tra noi.
Il sole non tramonti mai, senza che ci siamo riconciliati.
Donaci la forza del tuo Santo Spirito
per vincere le tentazioni
che insidiano l’unità del nostro matrimonio
e la santità della famiglia.
Salvaci, Signore pietoso, da ogni male.
Ascoltaci ed esaudiscici,
perché “tuo è il Regno e la gloria nei secoli”.
Amen.
INDICE
I.
Un anno pastorale con la famiglia 5
a. Eventi celebrativi dell’Anno
7
b. La famiglia bene comune
10
II
Le idrie dell’amore cuore della famiglia 17
a. A Cana la festa di Dio
18
b. La famiglia immagine della Trinità
24
Conclusioni
28
III
La famiglia cristiana davanti alla sfida educativa 33
a. La famiglia comunità credente ed evangelizzata
37
b. La famiglia comunità educante
43
Conclusioni
47
IV.
Pastorale per la famiglia 49
a. I tempi della Pastorale Familiare
53
b. Strutture della Pastorale Familiare
57
c. La Pastorale familiare nei casi difficili
62
Conclusioni
65
V.
Con la famiglia
verso il Congresso Eucaristico Diocesano 69
a. L’Eucaristia fonte del matrimonio cristiano
71
b. L’Eucaristia volto della famiglia
73
Conclusioni
75
Il Padre Nostro della Famiglia
(preghiera) 77
adhoc
• vibo valentia
ottobre 2011
You actually make it seem really easy together with your presentation however I in finding this matter to be actually one thing which I believe I’d never understand. It sort of feels too complicated and extremely huge for me. I’m looking ahead in your subsequent post, I will try to get the dangle of it!|
… [Trackback]
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] There you will find 24332 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] There you will find 84037 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] There you will find 71313 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
Even the pregnant ladies and breast-feeding mothers are advised to remain away from this fat damage medication.
No side effect or negative health effect of any sort.
Since these pills are natural and organic, you do not have
to worry about the side results at all.
Many serious body ailments are generated
in the body due to overweight. The Adjustable Gastric Band (also known as the Lap-Band.
Whether we like it or not, we all understand one this one thing about weight loss.
… [Trackback]
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]
[…] There you will find 15771 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] There you will find 31533 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] There you will find 44100 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More Infos here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
I’m really enjoying the theme/design of your web site. Do you ever run into any internet browser compatibility problems? A few of my blog readers have complained about my website not operating correctly in Explorer but looks great in Chrome. Do you have any suggestions to help fix this problem?
Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that it’s truly informative. I am gonna watch out for brussels. I’ll appreciate if you continue this in future.
Numerous people will be benefited from your writing.
Cheers!
Thanks in favor of sharing such a good thought, paragraph is
pleasant, thats why i have read it entirely
I rarely create remarks, but after browsing
a few of the comments on this page LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo. I do have a couple of questions for you if it’s okay.
Is it only me or do some of these comments appear as if they are
written by brain dead individuals? :-P And, if you are writing at additional social sites,
I’d like to follow you. Could you make a list of the complete urls of all your social community pages like your linkedin profile, Facebook page or twitter feed?
I don’t even understand how I stopped up right here, however I believed this publish used to be great. I do not know who you’re
but certainly you are going to a famous blogger if you happen to aren’t already. Cheers!
This excellent website certainly has all of the information I
wanted concerning this subject and didn’t know who to ask.
Hi there! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be ok. I’m undoubtedly
enjoying your blog and look forward to new posts.
Thanks a bunch for sharing this with all folks you actually recognise
what you are talking approximately! Bookmarked. Kindly additionally visit my website =).
We could have a link alternate arrangement between us
If you desire to obtain a good deal from this paragraph then you have to apply these techniques to your won weblog.
I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was great. I don’t know who you are but
certainly you are going to a famous blogger if you are not already ;
) Cheers!
naturally like your web site however you have to take a look
at the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling issues and I in finding it very troublesome to inform the truth then again I’ll certainly come back again.
Hey there! I could have sworn I’ve been to this site before but after reading through some of the post I realized it’s new to me.
Anyhow, I’m definitely delighted I found it and I’ll be bookmarking and
checking back often!
My partner and I stumbled over here by a different web address and thought
I might as well check things out. I like what I see so now i am following you.
Look forward to finding out about your web page yet again.
Hello, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam
comments? If so how do you prevent it, any plugin
or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me crazy so any assistance is very much appreciated.
Aw, this was an incredibly good post. Spending some time and actual effort to make a top notch article…
but what can I say… I procrastinate a lot and never seem to get nearly anything done.
Hey! This is kind of off topic but I need some help from an established blog.
Is it very hard to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast. I’m thinking about setting up my own but I’m not sure where to begin. Do you have any points or suggestions? With thanks
I know this web page presents quality depending articles or reviews and additional data,
is there any other web site which offers these information
in quality?
Do you mind if I quote a few of your articles as long as I provide credit and sources back to your blog?
My blog site is in the very same niche as yours and my
visitors would really benefit from a lot of the information you present
here. Please let me know if this ok with you. Thanks a lot!
Hi, i believe that i saw you visited my website thus i got here to return the choose?
.I’m attempting to find issues to enhance my web site!I suppose its adequate to use some of your ideas!!
I have to thank you for the efforts you have put
in penning this blog. I am hoping to view the same high-grade content from
you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has motivated me to get my very own website now ;
)
I am sure this paragraph has touched all the internet viewers,
its really really fastidious piece of writing on building up new blog.
Wonderful work! That is the kind of information that should be shared
across the internet. Shame on the seek engines for no
longer positioning this submit higher! Come on over and talk over
with my site . Thanks =)
Great post. I used to be checking constantly this blog and I’m inspired! Very helpful information specifically the last phase :) I care for such information a lot. I used to be looking for this certain information for a long time. Thank you and good luck.
I think what you published was actually very logical.
However, what about this? suppose you were to create a awesome headline?
I mean, I don’t wish to tell you how to run your website, but suppose you added something to maybe grab folk’s attention?
I mean LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo is a little boring. You ought to glance at Yahoo’s front
page and watch how they write news titles to grab viewers to open the
links. You might add a video or a pic or two to grab people interested about everything’ve got to say. Just my opinion, it might make your website a little bit more interesting.
Yesterday, while I was at work, my sister stole my apple
ipad and tested to see if it can survive a 40 foot drop, just so she can be a
youtube sensation. My iPad is now destroyed and
she has 83 views. I know this is completely off topic but I had to share
it with someone!
Howdy! Do you know if they make any plugins to assist with Search
Engine Optimization? I’m trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I’m not seeing
very good results. If you know of any please share. Appreciate it!
Thanks a bunch for sharing this with all folks you really know what you’re talking approximately! Bookmarked. Please additionally talk over with my web site =). We may have a link trade agreement among us
Does your website have a contact page? I’m having problems locating it but, I’d like to send you
an email. I’ve got some suggestions for your blog you might be interested in hearing. Either way, great blog and I look forward to seeing it grow over time.
Wonderful blog! I found it while surfing around on Yahoo News.
Do you have any tips on how to get listed in Yahoo News? I’ve been trying for a while but I never seem to get there! Appreciate it
Magnificent items from you, man. I’ve remember your stuff previous to and you’re just extremely wonderful.
I really like what you’ve obtained right here, certainly like what you are saying and the way wherein you assert it. You are making it entertaining and you still care for to stay it wise. I can not wait to learn far more from you. This is really a terrific website.
Wow, incredible weblog structure! How lengthy have you been blogging for?
you made running a blog glance easy. The full glance of
your site is wonderful, let alone the content material!
Its like you learn my mind! You seem to know so much about this, such
as you wrote the book in it or something. I believe that you just can do with some % to pressure
the message home a little bit, but instead of that, that is fantastic blog.
A fantastic read. I will certainly be back.
Hi my friend! I wish to say that this article is awesome, nice written and include almost all vital infos.
I’d like to see more posts like this .
Hurrah, that’s what I was looking for, what a material! present here at this webpage, thanks admin of this web site.
Hi, I want to subscribe for this weblog to obtain most recent updates, thus where can i
do it please help out.
Its like you read my mind! You seem to know a lot about this, like you wrote the book in it or something.
I think that you could do with some pics to drive the message home a little bit, but other than
that, this is fantastic blog. An excellent read.
I will certainly be back.
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
Very nice post. I just stumbled upon your weblog
and wanted to say that I’ve truly enjoyed browsing your blog posts. After all I will be subscribing to your rss feed and I hope you write again very soon!
Thanks for sharing your thoughts about printable coupons.
Regards
Everything is very open with a clear description of the issues.
It was definitely informative. Your site is very
helpful. Many thanks for sharing!
Hey there, I think your website might be having browser compatibility issues.
When I look at your blog in Opera, it looks fine but when opening
in Internet Explorer, it has some overlapping.
I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, terrific blog!
Excellent post however I was wondering if you could write a litte more on this subject?
I’d be very thankful if you could elaborate a little bit further. Bless you!
Attractive component of content. I simply stumbled
upon your blog and in accession capital to claim that I acquire actually loved account your weblog posts.
Any way I’ll be subscribing in your augment and even I success you get entry to consistently quickly.
Excellent site you have here.. It’s difficult to find excellent writing like yours these days. I honestly appreciate people like you! Take care!!
Since the admin of this web page is working, no uncertainty very rapidly
it will be famous, due to its feature contents.
Hi, i think that i saw you visited my blog thus i got here to return the desire?
.I’m trying to find issues to enhance my website!I assume its ok to make use of a few of your ideas!!
Hi, i read your blog from time to time and i own a similar one and
i was just wondering if you get a lot of spam remarks?
If so how do you prevent it, any plugin or anything you can suggest?
I get so much lately it’s driving me insane so any help is very much appreciated.
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the
video to make your point. You clearly know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting
videos to your blog when you could be giving us
something enlightening to read?
I’m really impressed with your writing skills as well as with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the nice quality writing, it is rare to see a nice blog like this one today.
Wonderful post however , I was wanting to know if you could write
a litte more on this topic? I’d be very thankful if you could elaborate a little bit further. Cheers!
I do not even know how I ended up right here, however I believed this post
was once good. I do not know who you are however definitely you’re going to a famous blogger should you aren’t already.
Cheers!
I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was wondering what all is needed to get setup? I’m assuming having a blog like
yours would cost a pretty penny? I’m not very web savvy so I’m
not 100% positive. Any recommendations or advice would be greatly
appreciated. Cheers
I’ve been browsing on-line more than 3 hours these days, but I by no means discovered any interesting article like yours. It is pretty price sufficient for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made just right content material as you probably did, the net will likely be a lot more helpful than ever before.
I got this web site from my buddy who informed me on the topic of this web
site and now this time I am visiting this website and reading very informative articles
here.
Ahaa, its good dialogue about this paragraph at this place at
this weblog, I have read all that, so now me also commenting here.
I have been browsing on-line greater than three hours as of late,
yet I by no means discovered any fascinating article like yours.
It’s beautiful price sufficient for me. Personally, if all website owners and bloggers made just right content material as you did, the internet will probably be a lot more useful than ever before.
Great article.
Hi there I am so grateful I found your site, I really found you by mistake, while I was browsing on Yahoo for something else, Anyways I am here
now and would just like to say thanks a lot for a marvelous post and
a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to look over it all at the moment but I have bookmarked it and also added your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up the fantastic work.
Good day! I know this is kind of off topic but I was wondering if you knew where I could find a
captcha plugin for my comment form? I’m using the same blog platform as yours and I’m having trouble finding one?
Thanks a lot!
I leave a leave a response each time I especially enjoy a article
on a site or if I have something to valuable to contribute to the conversation.
Usually it’s triggered by the fire communicated in the post I read. And after this post LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo.
I was moved enough to drop a thought :) I actually do have some questions
for you if it’s allright. Is it simply me or does it look like like a few of the responses look as if they are left by brain dead visitors? :-P And, if you are posting on additional places, I’d like to follow you.
Could you list every one of your shared pages like your twitter
feed, Facebook page or linkedin profile?
Great post. I was checking constantly this blog and I’m impressed! Very useful info specifically the last part :) I care for such info a lot. I was looking for this certain info for a very long time. Thank you and good luck.
I’m extremely impressed with your writing skills and also with the layout on your weblog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the excellent quality writing, it is rare to see a great blog like this one nowadays.
Good day! I could have sworn I’ve been to this site before but after looking at a few of the posts I realized it’s new to me.
Anyways, I’m certainly delighted I found it and I’ll be book-marking it and checking
back frequently!
Thanks for finally talking about > LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo < Liked it!
Its not my first time to pay a visit this web site, i
am visiting this site dailly and get fastidious information from here all the time.
Wow, this paragraph is good, my younger sister is analyzing these things,
thus I am going to inform her.
I want to to thank you for this excellent read!
! I certainly loved every bit of it. I have got you saved as a favorite to look at new things you post…
What’s up, its nice piece of writing concerning media print, we all be aware of media is a wonderful source of facts.
After going over a number of the blog posts on your web page, I seriously appreciate your technique of writing a blog.
I added it to my bookmark site list and will be checking back soon.
Please check out my web site as well and tell me how you feel.
I will right away take hold of your rss feed as I can not to
find your e-mail subscription hyperlink or e-newsletter
service. Do you’ve any? Please permit me understand so that I may just subscribe. Thanks.
Hi I am so delighted I found your blog, I really found you
by error, while I was looking on Yahoo for something else, Anyways I
am here now and would just like to say thanks for a
incredible post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t
have time to look over it all at the moment but I have saved it and
also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to
read a lot more, Please do keep up the fantastic work.
Howdy would you mind letting me know which web host you’re utilizing? I’ve loaded
your blog in 3 different internet browsers and I must say this blog loads a lot quicker then most.
Can you recommend a good web hosting provider at a reasonable price?
Many thanks, I appreciate it!
Hi! I understand this is sort of off-topic but I had to ask.
Does running a well-established blog like yours require a large amount of work?
I am completely new to operating a blog but I do write in my journal
daily. I’d like to start a blog so I will be able to share my personal experience and views online. Please let me know if you have any kind of recommendations or tips for new aspiring blog owners. Thankyou!
Aw, this was a really nice post. Spending some time and actual effort to make a good
article… but what can I say… I hesitate a whole lot and don’t seem to get anything done.
Hurrah, that’s what I was exploring for, what a data! present here at this web site, thanks admin of this website.
This post will help the internet visitors for creating new website or
even a blog from start to end.
Hello, yup this piece of writing is genuinely fastidious and I have learned lot of things from
it concerning blogging. thanks.
Hi there, You’ve done an incredible job. I’ll certainly
digg it and personally suggest to my friends. I’m confident they will be benefited from this web site.
My family members every time say that I am wasting my time here at net, except I know I
am getting knowledge daily by reading thes pleasant articles or reviews.
Great goods from you, man. I’ve take into account your stuff prior to and you are just extremely great. I actually like what you have acquired here, really like what you are stating and the way in which you assert it. You make it enjoyable and you continue to care for to keep it wise. I cant wait to learn much more from you. This is actually a wonderful site.
I enjoy what you guys are up too. This sort of clever work and
reporting! Keep up the awesome works guys I’ve included you guys to my own blogroll.
I pay a visit everyday some web pages and information sites to read articles, however this blog
presents quality based articles.
Wow, this article is pleasant, my younger sister is analyzing these things, therefore I
am going to inform her.
Greetings! I know this is kinda off topic however I’d figured I’d ask.
Would you be interested in trading links or maybe guest writing a
blog post or vice-versa? My site goes over a lot of the same subjects as yours and I believe we could greatly benefit from
each other. If you are interested feel free to send me an e-mail.
I look forward to hearing from you! Terrific
blog by the way!
What’s up Dear, are you really visiting this web site on a regular basis, if so after that you will without doubt take fastidious know-how.
Thanks for sharing your thoughts on coupons printable. Regards
hi!,I like your writing so much! proportion we keep up
a correspondence more approximately your article on AOL?
I need an expert on this area to unravel my problem.
May be that’s you! Having a look ahead to see you.
Hi there! I just want to give you a big thumbs up for the great info you have got here on this post.
I am returning to your website for more soon.
Hi there would you mind sharing which blog platform you’re working with? I’m going to start my own
blog in the near future but I’m having a tough time deciding between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal. The reason I ask is because your layout seems different then most blogs and I’m looking for something unique.
P.S Apologies for getting off-topic but I had to ask!
If some one wishes to be updated with hottest technologies
therefore he must be pay a quick visit this website and be
up to date daily.
Hi there, I enjoy reading through your article post.
I like to write a little comment to support you.
These are actually great ideas in about blogging. You have
touched some pleasant factors here. Any way keep up wrinting.
Thanks for every other informative blog. Where else may I am getting
that kind of information written in such an ideal method? I’ve a venture that I’m just
now working on, and I’ve been on the glance out for such info.
Today, I went to the beachfront with my children.
I found a sea shell and gave it to my 4 year old daughter and said “You can hear the ocean if you put this to your ear.” She put the shell to her ear and screamed.
There was a hermit crab inside and it pinched her
ear. She never wants to go back! LoL I know this is totally off topic but I had to tell someone!
Greetings from Ohio! I’m bored to death at work so I decided to check out your site on my iphone during lunch break. I love the information you present here and can’t wait to take a look when I get
home. I’m surprised at how fast your blog loaded on my phone .. I’m
not even using WIFI, just 3G .. Anyways, amazing site!
Excellent beat ! I would like to apprentice whilst you amend your site, how can i subscribe for a blog web site?
The account helped me a acceptable deal. I were tiny bit
acquainted of this your broadcast offered shiny clear idea
Thankfulness to my father who told me concerning this
weblog, this weblog is genuinely remarkable.
Spot on with this write-up, I really feel this site needs
a lot more attention. I’ll probably be returning to read through more, thanks for the info!
Hello there! This is kind of off topic but I need some advice from an established blog.
Is it tough to set up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty quick. I’m thinking about setting up my own but I’m not sure where to begin. Do you have any tips or suggestions? With thanks
Write more, thats all I have to say. Literally,
it seems as though you relied on the video to make your point.
You clearly know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting
videos to your blog when you could be giving us something
enlightening to read?
Hi to every one, since I am genuinely eager of reading this webpage’s post to be updated daily. It includes fastidious data.
I constantly spent my half an hour to read this web site’s articles or reviews daily along with a cup of coffee.
Hello it’s me, I am also visiting this web page on a regular basis, this web page is in fact pleasant and the people are genuinely sharing good thoughts.
I am really loving the theme/design of your weblog.
Do you ever run into any browser compatibility issues?
A number of my blog visitors have complained about my blog
not operating correctly in Explorer but looks great in Opera.
Do you have any suggestions to help fix this issue?
Hello, this weekend is fastidious in favor of me, for the reason that this moment i am reading this impressive informative piece of writing here
at my residence.
I have read so many articles concerning the blogger lovers however this post is genuinely a fastidious piece of
writing, keep it up.
If some one wants expert view on the topic of blogging then i
suggest him/her to pay a visit this webpage, Keep up the good work.
Thanks for finally talking about > LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo < Liked it!
Thanks for your personal marvelous posting!
I really enjoyed reading it, you might be a great
author. I will be sure to bookmark your blog and will come back later in life.
I want to encourage you to continue your great writing,
have a nice holiday weekend!
I visited many websites but the audio quality for audio songs present
at this site is actually marvelous.
Appreciation to my father who shared with me on the topic of this webpage,
this web site is actually awesome.
you are actually a excellent webmaster. The
site loading velocity is incredible. It sort of feels that you’re doing any distinctive trick. Furthermore, The contents are masterwork. you have done a magnificent process in this matter!
Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement
account it. Look advanced to far added agreeable from you!
By the way, how could we communicate?
Hello, Neat post. There is an issue along with your website in web explorer,
may test this? IE nonetheless is the market leader
and a good component to other folks will miss
your excellent writing because of this problem.
This is the perfect blog for everyone who would like to
find out about this topic. You realize so much its
almost hard to argue with you (not that I personally will need
to…HaHa). You definitely put a fresh spin on a subject that’s been discussed for decades. Wonderful stuff, just great!
I’m truly enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on
the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often.
Did you hire out a developer to create your theme? Great work!
Hi there, I found your site via Google whilst looking for a similar subject, your web site came up, it seems to be great.
I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
Hello there, simply became aware of your blog via Google, and found that it is really informative. I’m gonna be careful for brussels.
I will be grateful for those who proceed this in future.
A lot of people can be benefited out of your writing.
Cheers!
Woah! I’m really digging the template/theme of this website. It’s simple, yet effective.
A lot of times it’s hard to get that “perfect balance” between usability and visual appeal. I must say you’ve done a awesome job with this.
Also, the blog loads super quick for me on Chrome. Outstanding Blog!
Hello there, I discovered your website via Google at
the same time as looking for a similar subject, your web site
came up, it appears good. I have bookmarked it in my google bookmarks.
Hi there, simply become aware of your blog thru
Google, and located that it is really informative. I’m going to be careful for brussels. I’ll appreciate in
case you continue this in future. Lots of other folks will likely be benefited out of your writing.
Cheers!
I am sure this piece of writing has touched all the internet users, its really
really fastidious paragraph on building up new weblog.
Excellent way of telling, and fastidious article
to obtain data concerning my presentation focus,
which i am going to present in school.
Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that it’s really informative. I am gonna watch out for brussels. I’ll be grateful if you continue this in future.
Lots of people will be benefited from your writing.
Cheers!
I am sure this paragraph has touched all the internet visitors,
its really really good post on building up new website.
Fantastic items from you, man. I’ve keep in mind your stuff previous to and you are simply too magnificent. I really like what you have received right here, really like what you’re saying and the way through which you are saying
it. You are making it entertaining and you continue to take care
of to keep it sensible. I can’t wait to learn much more from you. That is really a wonderful website.
Hi! I could have sworn I’ve been to this blog before but after checking through some of the post I realized it’s new
to me. Anyhow, I’m definitely glad I found it and I’ll be bookmarking and checking back frequently!
Thanks for finally talking about > LE IDRIE DELL’AMORE – Luigi Renzo vescovo < Loved it!
Hey! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be ok. I’m definitely enjoying your blog and
look forward to new updates.
When I initially commented I seem to have clicked on the -Notify me when new comments are added- checkbox and from now on each time a comment is added I recieve four emails with the same comment.
Is there a way you are able to remove me from that service?
Cheers!
What i don’t understood is in fact how you are not actually much more neatly-appreciated than you might be now. You are very intelligent. You realize therefore significantly when it comes to this matter, made me individually imagine it from numerous various angles. Its like men and women don’t seem to be interested until
it’s something to accomplish with Lady gaga! Your personal stuffs excellent. Always deal with it up!
Thank you for sharing your thoughts. I truly appreciate your efforts and I am waiting for your further
write ups thank you once again.
I’m truly enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on
the eyes which makes it much more pleasant for me to come here and visit more often.
Did you hire out a developer to create your theme?
Superb work!
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] There you will find 74745 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Informations on that Topic: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
Quality articles is the crucial to interest the visitors to pay a
visit the website, that’s what this web page is providing.
Lei ha fatto alcuni punti buoni lì . Ho fatto una ricerca sul tema e ho trovato la maggior parte delle persone saranno d’accordo con laporta.altervista.org
Hi to all, the contents existing at this web site are really amazing for people
experience, well, keep up the nice work fellows.
You’re so awesome! I don’t suppose I’ve truly read something like that before. So wonderful to discover someone with unique thoughts on this topic. Really.. many thanks for starting this up. This website is something that is required on the web, someone with some originality!
… [Trackback]…
[…] There you will find 26452 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
c88…
Absolute affinity foresees the requirements of extra as compared with laud its have possession of….
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] There you will find 34883 more Infos: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
Hi, I do believe this is a great blog. I stumbledupon it ;) I’m going to come back once again since i have saved as a favorite it. Money and freedom is the best way to change, may you be rich and continue to guide others.
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Find More Informations here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
It’s an awesome post for all the online visitors; they will obtain benefit from it I am sure.
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
… [Trackback]…
[…] Read More here: laporta.altervista.org/le-idruie-dellamore-luigi-renzo-vescovo/ […]…
Hi there, I found your site by way of Google
while searching for a comparable subject, your website came up, it
looks great. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
Hi there, simply became aware of your blog via Google, and found that it’s really informative.
I am gonna watch out for brussels. I’ll appreciate should you continue this in future. A lot of other people shall be benefited out of your writing. Cheers!
Thanks, keep up the good work…
Awesome Collection of nice photography themes…
Hi…
really good share…
Hellow…
I saw this really good post today….